Riassunto analitico
La Meccanica Quantistica (MQ) è alla base della nostra comprensione delle proprietà della materia così come di molte delle attuali e future tecnologie. D'altra parte, la MQ è una teoria estremamente astratta, spesso descritta come di difficile comprensione anche per i fisici. Data la complessità del tema, lo studio e progettazione di nuove modalità di divulgazione e insegnamento della MQ che, senza rinunciare al rigore scientifico, possano arrivare a una platea più ampia possibile, rappresenta una sfida difficile, ma molto stimolante. Il seguente lavoro di tesi si inquadra in quest'ambito e mira al monitoraggio e valutazione dell'impatto di alcune iniziative di divulgazione della MQ. In particolare, durante il tirocinio formativo presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sono state seguite \textbf{la mostra “Quanto - La rivoluzione in un salto”}, organizzata presso il MUSE di Trento, e \textbf{l'installazione “Quanto è quantistico il cosmo”}, al Festival della Scienza di Genova. Inoltre si è lavorato per l'installazione e la fruizione \textbf{della mostra “Dire l'Indicibile - Viaggio nella Meccanica Quantistica”} organizzata da Italian Quantum Weeks nel contesto del Festival MantovaScienza.
La tesi indaga l'impatto che le diverse iniziative hanno avuto nel comunicare alcuni concetti chiave della MQ. Per ogni evento sono stati realizzati questionari di valutazione del gradimento complessivo e di verifica dei contenuti. I questionari sviluppati per gli eventi INFN sono stati costruiti in collaborazione con l'ufficio comunicazione dell'Istituto, e in particolar modo il test di gradimento su “Quanto - La rivoluzione in un salto” è stato realizzato dal laboratorio di studio, ricerca e formazione "iXè" prima dell'inizio dei lavori di tesi. I questionari per l'evento “Dire l'Indicibile” sono stati invece interamente progettati in questo lavoro di tesi, e cercano di valutare sia quali aspetti della mostra siano stati più graditi, sia la loro efficacia in termini di apprendimento.
Nel capitolo metodologico della tesi vengono descritti i principali metodi di indagine applicati, seguiti da alcuni esempi di studi simili presenti in letteratura. Nei tre capitoli successivi vengono descritti i singoli eventi e questionari associati, con considerazioni specifiche sulle domande e risposte. In forma comune sono infine riportate le conclusioni sui risultati osservati, con particolare interesse agli elementi che meglio hanno dimostrato di catturare l'attenzione del pubblico e che più efficacemente hanno permesso la trasmissione delle conoscenze e competenze. I questionari di gradimento hanno mostrato una valutazione più che positiva di tutte le iniziative. Seppur con livelli diversi di risorse, in tutti è stato evidenziato come le attività interattive, nelle quali il pubblico può sperimentare direttamente, abbiano avuto i riscontri più positivi. Al contrario emerge una tendenza a valutare come meno efficaci e coinvolgenti le installazioni multimediali passive, come filmati o animazioni. La valutazione delle competenze viene presentata in forma di considerazioni generali. Tale approccio nasce soprattutto dalla natura complessa della valutazione delle conoscenze apprese in un contesto pubblico, dove la somministrazione di test approfonditi è fortemente scoraggiata da fattori di tempo e interesse.
In conclusione, questo lavoro rappresenta un primo passo nel mettere a punto strumenti di valutazione di iniziative di divulgazione della MQ, che verranno testati e rivisti per poter essere utilizzati nelle iniziative previste nel 2025, in occasione dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ).
|