Riassunto analitico
L'impact investing è un fenomeno emergente nell'ambito delle strategie di investimento sostenibile. Tale modello infatti coniuga la ricerca di un rendimento finanziario con la generazione di impatti positivi in ambito sociale o ambientale. L'impact investing si presta inoltre come strumento ideale per perseguire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni, incentivando una visione più consapevole sulle proprie scelte di investimento e di come esse possano contribuire a finanziare progetti che siano in grado di apportare dei benefici all'ambiente o alla comunità sociale. La tesi illustra analiticamente il quadro normativo nel quale il fenomeno si inserisce, nonché le radici storiche del fenomeno e le sue strategie. Particolare enfasi è riservata all'analisi dei diversi strumenti che dominano il panorama dell'impact investing. Al tesi presenta inoltre una disamina dei principali strumenti di misurazione, gestione e reporting dell'impatto, i quali rappresentano un fattore essenziale per fornire credibilità e autorevolezza allo strumento. Infine la tesi esplora i principali Paesi e i relativi attori nel mercato globale che si sono distinti nel mercato dell'impact investing, evidenziando quali elementi hanno favorito e quali hanno ostacolato il cammino verso l'affermazione di tale innovativo approccio all'investimento. L'elaborato si conclude esaminando i principali rischi e barriere che si celano dietro questo strumento, sottolineando l'importanza di corredarlo di un sistema organico dotato di trasparenza, comparabilità e omogeneità nei criteri di valutazione.
|
Abstract
Impact investing is an emerging phenomenon in the field of sustainable investment strategies. This model in fact combines the search for a financial return with the generation of positive social or environmental impacts. Impact investing also lends itself as an ideal tool for pursuing the 17 Sustainable Development Goals of the United Nations, encouraging a more conscious view of one's investment choices and how they can contribute to financing projects that benefit the environment or the social community.
The thesis analytically illustrates the regulatory framework in which the phenomenon is embedded, as well as its historical roots and strategies. Particular emphasis is placed on analysing the different instruments that dominate the impact investing landscape. The thesis also presents an examination of the main impact measurement, management and reporting tools, which are an essential factor in providing credibility and authority to the instrument.
Finally, the thesis explores the main countries and related players in the global market that have distinguished themselves in the impact investing market, highlighting which elements have favoured and which have hindered the path towards the affirmation of this innovative approach to investing. The paper concludes by examining the main risks and barriers behind this instrument, emphasising the importance of accompanying it with an organic system with transparency, comparability and homogeneity in evaluation criteria.
|