Riassunto analitico
Questo lavoro di ricerca si concentra su un percorso sperimentale di ricerca-azione, condotto con gli studenti di una classe terza della scuola secondaria di primo grado nell'ambito matematico. L'obiettivo principale del percorso è stato quello di consentire agli studenti di concettualizzare il rapporto di proporzionalità tra la circonferenza e il diametro, identificandolo con la costante di proporzionalità nota come pi greco (π). Attraverso attività laboratoriali appositamente progettate, incentrate sulla risoluzione di problemi, gli studenti hanno partecipato attivamente al proprio processo di apprendimento, raggiungendo per la maggior parte, una comprensione significativa della relazione che lega la circonferenza al suo diametro.
|