Riassunto analitico
L'obiettivo di questa tesi è fare luce sul contestato concetto di cancel culture, sottolineando le minacce che si celano dietro il fenomeno e indagando lo stato attuale delle tutele legali contro di esse. Inoltre, premesso che la cancel culture ha avuto origine e attualmente accende dibattiti prevalentemente negli Stati Uniti, si svilupperà un parallelo tra questi ultimi e l'Europa, al fine di comprendere se alla base dei diversi livelli di diffusione del fenomeno vi siano due diversi livelli di tutela giuridica contro le minacce individuate. In particolare, individuando il diritto fondamentale di libertà di espressione come il l’elemento chiave che può essere sfruttato per il concretizzarsi comportamenti della cancel culture, l'analisi verrà condotta principalmente investigando su come la libertà di espressione venga regolata nei due sistemi. La parte introduttiva fornirà una rappresentazione del contesto della società attuale in cui la cancel culture sta trovando spazio, con un riferimento specifico agli Stati Uniti. Il capitolo 1 spiegherà nel dettaglio cosa sia il fenomeno della cancel culture. Per fare ciò, in primo luogo, verrà delineata l’evoluzione del termine stesso. In seguito, partendo dall’approfondimento di diverse definizioni di vocabolario, si chiarirà il significato di cancellazione e tutti i meccanismi incorporati in tale processo, per infine arrivare ad esporre gli effetti nocivi e le minacce causate dal fenomeno e sollevare questioni critiche sulla libertà di espressione all'interno della giurisprudenza. Il capitolo 2 metterà sotto esame il il quadro europeo per ciò che concerne la libertà di espressione, utilizzando l'Articolo 10 della Corte europea dei diritti dell'uomo e dei suoi limiti per salvaguardare gli altri come elemento principale elemento di analisi e descrivendolo attraverso significativi verdetti giuridici della CEDU. Il testo approfondirà le possibile restrizioni applicabili ai discorsi dei promotori della cancellazione, con riferimento a discorsi d'odio, e allo stesso tempo esplorerà possibili forme di protezione per gli accusati, evidenziando l’enfasi della Corte sull’analisi del contesto all’interno dei casi e la distinzione tra opinioni e affermazioni fattuali in chiave di diffamazione. Addizionalmente, le minacce della cultura della cancellazione derivate dalle amplificate possibilità di espressione nel mondo digitale saranno affrontate con riferimento a sentenze inerenti le responsabilità degli intermediari online o il diritto alla privacy e all'anonimato e, infine, anche il preservamento di diritti culturali, testimonianze storiche e di una libera formazione accademica saranno esaminate nel quadro della giurisprudenza della CEDU. Allo stesso modo, il capitolo 3 metterà alla prova le normative americane sulla libertà di espressione e la risorsa chiave sarà in questo caso il Primo Emendamento della Costituzione, spiegato attraverso le sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti. In questo caso, la protezione devota della libertà di parola da parte della Corte e le sue implicazioni per la cultura della cancellazione saranno descritte valutando dottrine legali chiave come il test di Brandeburgo e gli alti standard per provare la diffamazione, così come la regolamentazione limitata dei discorsi di odio e delle “vere minacce”. Il capitolo affronterà nuovamente il tema le problematiche legate alla cultura della cancellazione nell'era digitale attraverso le piattaforme internet, ma in un contesto diverso in cui la regolamentazione amplifica ulteriormente la libertà di espressione ma è carente di adeguate tutele, e in contesti educativi in cui la censura e i divieti sui libri rimangono controversi. In conclusione, le informazioni raccolte saranno messe a confronto per soppesare i due diversi approcci e cercare di stabilire se il quadro americano manca di misure di protezione per la cultura della cancellazione rispetto all'Europa o meno.
|
Abstract
The aim of this thesis is to shed light on the contested concept of cancel culture, emphasizing the threats behind the phenomenon and investigating the current state of the legal safeguards against them. Furthermore, having provided that cancel culture has originated and currently sparkles debate prominently in the United States, a parallel between the latter and Europe will be developed, in order to understand whether at the root of the different levels of diffusion of the phenomenon lay two different levels of juridical protection against the identified threats. More specifically, by identifying the value of freedom of expression as the catalyst that can be exploited to foster cancel culture behavior, the analysis will be conducted by investigating how from freedom of expression is regulated in the two systems, highlighting where the line between holding someone accountable for harmful actions such as cancel culture and infringing upon their basic human rights is drawn.
The introductory part will provide a depiction of the context of the current society in which the cancel culture is finding space, with a specific reference to the United States.
Chapter 1 will explain what the phenomenon of cancel culture in detail. To do so, firstly, the history line of the term will be outlined. Followingly, by elaborating on various vocabulary definitions, the meaning of cancelation and all the mechanisms that are embedded in the process will be clarified, in order to finally expose the dangerous effects and threats caused by the phenomenon and raise critical questions on freedom of expression within jurisprudence.
Chapter 2 will put under investigation the European framework for what concerns freedom of expression, employing Article 10 from the European Court of Human Rights and its limits to safeguard the others as the principal element to be analyzed, describing it by bringing up significant case law from the ECHR. The composition will dive into potential restrictions applicable to speech of cancelation advocators, including the differentiation of hate speech and inflammatory expressions, while also exploring possible protection scenarios for the accused, highlighting the emphasis of the Court on contextual analysis within the cases and the distinction between value judgments and factual statements from a defamation perspective. Additionally, the threats of cancel culture derived from the amplified possibilities of expression in the digital world will be tackled with reference to verdicts dealing the responsibilities of online intermediaries as the right to anonymity, and, finally also the preservation of cultural rights, historical narratives, and free educational integrity will be examined within the framework of ECHR jurisprudence.
In the same manner, Chapter 3 will put to the test American regulation on freedom of expression and the key source will in this case be the First Amendment of the Constitution, explained through the words and ruling of the Supreme Court of the United States. In this case, the highly devoted protection of free speech from the Court and its implications for cancel culture will be described by evaluating key legal doctrines such as the Brandenburg and the high standards for proving libel, as well as the limited regulation of hate speech and true threats. The chapter will also again describe challenges of addressing cancel culture in the digital age through internet platforms, but in a different frame where regulation amplifies free expression further but lacks adequate oversight, and in educational settings, where censorship and book bans remain controversial.
In conclusion, the gathered information will be put head to head to weigh the two different approaches and attempt to establish whether the American framework lacks in protection measures for cancel culture contrarily to Europe or not, as well as highlighting reasoning over potential limitations of the study.
|