Riassunto analitico
La seguente tesi esplora il principio della relatività linguistica, noto come l’ipotesi di Sapir-Whorf, dalle sue origini a nuovi approcci e analisi, utilizzando l'intelligenza artificiale. Strutturerò la mia ricerca attorno alla versione “forte” e “debole” dell'ipotesi: la prima afferma che il linguaggio detta direttamente il pensiero, mentre la seconda che il linguaggio si limita a influenzarlo. Il primo capitolo offre le informazioni principali sulla relatività linguistica da un punto di vista teorico, la formazione e lo sviluppo dell'ipotesi stessa e le sue critiche più importanti. Il secondo capitolo è diviso in sezioni in cui discuterò come le caratteristiche linguistiche influenzino diversi aspetti della mente (percezione del colore, spazio, tempo), attraverso l'analisi di studi linguistici e scienze cognitive esistenti. Una parte importante del secondo capitolo è dedicata alla discussione dell'importante fenomeno del bilinguismo e della comunicazione interculturale nel contesto della relatività linguistica. Penso che questi rappresentino una prospettiva interessante e un'occasione per capire se il linguaggio può effettivamente cambiare l'identità di una persona quando parla lingue diverse. Il terzo capitolo è il cuore della mia tesi e il tentativo concreto di contribuire a futuri dibattiti e ricerche sull'argomento. Si apre alle implicazioni moderne e future della relatività linguistica, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale. In questa parte della tesi, ho personalmente sperimentato con i “bias” (pregiudizi) dell'IA, sia linguistici che culturali. Ho fatto ciò utilizzando prompt specifici dal punto di vista del contesto linguistico e culturale, alcuni più impliciti, nel tentativo di “attirare” i pregiudizi dell'IA e capire come reagisce. Nel quarto capitolo presenterò i risultati principali della mia ricerca. Questi indicano che l'IA riconosce le differenze linguistiche e culturali e reagisce in modo molto diverso a seconda della lingua utilizzata o del contesto culturale. Nel complesso, questo lavoro mira ad offrire un quadro più chiaro e a presentare nuove prospettive su come le lingue possano influenzare la mente, la percezione, ma anche la comunicazione nella nostra società, proponendo un approccio sia storico che contemporaneo.
|
Abstract
The present dissertation showcases and explores the unique principle of linguistic relativity, widely known as the Sapir-Whorf Hypothesis, from its origins to new approaches and analyses, using Artificial Intelligence.
I will structure my research around both the “strong” and “weak” version of the hypothesis: the former asserting that language essentially dictates thought, and the latter that language merely influences thought.
The first chapter offers the background on linguistic relativity from an his-torical point of view, the formation and development of the hypothesis it-self and its most important critiques. The second chapter is divided in sec-tions in which I will discuss how linguistic features influence different as-pects of cognition (colour perception, space, time), through the analysis of existing cross-linguistic studies as well as cognitive sciences literature. A part of the second chapter is dedicated to discussing the important phe-nomenon of bilingualism and cross-cultural communication within the context of linguistic relativity as well. I found this to be an interesting an-gle, and a chance at understanding whether language can actually change one’s identity when speaking different languages. The third chapter is the core of my thesis, and the actual attempt at contributing to future discus-sions and research on the subject. It opens to the modern and future impli-cations of linguistic relativity with focus on Artificial Intelligence. In this extensive part of the paper, I personally tested and experimented with AI biases, both linguistic and cultural. I did this by using linguistically and culturally specific texts and prompts, with some being more subtle, in the attempt to “lure out” AI biases and understand how it reacts.
In the fourth chapter I will present the key findings of my research, which indicate that AI recognizes linguistic and cultural differences, and responds quite differently according to the language used or cultural contexts.
Overall, this paper aims at painting a clearer picture and presenting new perspectives on whether and how, languages shape or influence reason, perception and even communication in our societies, exploring both histor-ical and contemporary approaches.
|