Riassunto analitico
Questo studio esplora la rappresentazione di RASIM (rifugiati, richiedenti asilo, immigrati e migranti) nella stampa britannica e italiana, attraverso la combinazione di metodi della linguistica dei corpora e dell’analisi critica del discorso. L’analisi segue la metodologia proposta nello studio di Baker et al. (2008) sul medesimo argomento e viene applicata su articoli di giornale più recenti pubblicati tra il 1° luglio 2023 e il 1° luglio 2024. Il corpus sotto esame si compone di articoli di due quotidiani britannici – Daily Mail e The Guardian – e di due quotidiani italiani – Il Giornale e Corriere della Sera. I metodi quantitativi della CL utilizzati – ossia, analisi delle frequenze, delle parole chiave e delle collocazioni – hanno permesso di ottenere informazioni preliminari sui dati, che sono state poi integrate dall’analisi qualitativa delle concordanze, la quale ha reso possibile un esame più approfondito e critico dei discorsi relativi ai RASIM. L’analisi, condotta interamente attraverso il software per l’analisi dei corpora AntConc, è iniziata con un confronto tra le frequenze dei termini RASIM – sia nella forma singolare sia in quella plurale – in tutti i corpora, per identificare la rilevanza data a ciascun termine in ogni singolo corpus e per determinare quale, tra narrazioni singolari e plurali, fosse prevalente. A seguire, sono state calcolate le parole chiave per evidenziare le differenze e le somiglianze tematiche principali tra i quattro giornali. Nella successiva analisi delle collocazioni, le prime dieci collocazioni lessicali per ciascun termine RASIM, per ogni giornale, sono state categorizzate in base al proprio campo semantico. Infine, l’analisi delle concordanze ha permesso di verificare se i campi semantici assegnati alle collocazioni fossero in linea con i loro effettivi contesti d’uso, nonché di esaminare nel dettaglio i discorsi relativi ai RASIM. La prospettiva cross-culturale ha permesso di rivelare caratteristiche comuni e divergenti per quanto riguarda la rappresentazione di questi ultimi. Al tempo stesso, il confronto tra diversi tipi di giornale e i loro rispettivi orientamenti politici ha reso possibile far luce sulle diverse prospettive che questi hanno sull’argomento. Sebbene i temi emersi come maggiormente dominanti siano coerenti con quelli identificati da studi precedenti, al tempo stesso i risultati evidenziano come determinate rappresentazioni mediatiche possano mettere in discussione o rimodellare gli schemi ideologici esistenti, nonché di promuovere discorsi più informati.
|
Abstract
This study explores the representation of RASIM (refugees, asylum seekers, immigrants, and migrants) in the British and Italian press, through a combination of Corpus Linguistics (CL) and Critical Discourse Analysis (CDA) methods. Drawing on the methodology proposed by Baker et al. (2008), the analysis focuses on newspaper articles published between 1 July 2023 and 1 July 2024. The corpus comprises articles from two British newspapers – the Daily Mail and The Guardian – and two Italian newspapers – Il Giornale and Corriere della Sera. Initial insights into the data were obtained by using the quantitative CL methods of frequency, keyword, and collocation analysis, which were then complemented by qualitative concordance analysis allowing for a more in-depth, critical examination of the discourses surrounding RASIM. The analysis, carried out through the corpus software AntConc, started with a frequency comparison between RASIM terms – both in singular and plural forms – across all corpora, to identify the prominence of each term within each individual corpus and to determine whether singular or plural narratives were more prevalent. Next, keywords were calculated to highlight key thematic differences and similarities across the four newspapers. The subsequent collocation analysis involved categorizing each of the top ten lexical collocates for each RASIM term according to its semantic field, for each newspaper. Finally, concordance analysis allowed to verify whether the semantic fields assigned to the collocates aligned with their actual contexts of use, as well as examine in more detail the discourses surrounding RASIM. The cross-cultural perspective made it possible to shed light on both shared and divergent representational features. At the same time, the comparison across different newspaper types and political orientations contributed to exploring the different attitudes reproduced on the issue. While the most dominant themes that emerged were in line with those identified by previous research, the findings also highlight the potential for media representations to challenge and reshape existing discourse patterns, as well as foster more informed discourses.
|