Riassunto analitico
Il progetto di tesi riguarda l’ideazione di proposte di percorsi didattico – divulgativi sul giardino storico di Villa Sorra, una dimora storica di pregio situata in località Gaggio di Castelfranco Emilia (MO). Il complesso di Villa Sorra è costituito da una villa settecentesca al centro di un giardino che è considerato il più importante tra i giardini informali dell’Emilia-Romagna. Il giardino, originariamente ispirato agli schemi formali settecenteschi, subì trasformazioni ottocentesche in stile “all’inglese/romantico”, che ne caratterizzano l’attuale impianto. Per la sua storia e peculiarità, rappresenta una risorsa scientifica e culturale di grande valore e un’opportunità per lo sviluppo turistico e identitario del territorio. Il progetto di tesi mira a progettare dei percorsi di visita nel giardino della Villa che, oltre a valorizzarne gli aspetti storico-culturali, forniscano informazioni sulle specie botaniche presenti e sul contesto ambientale, caratterizzato da specchi d’acqua artificiali che hanno creato degli ambienti umidi popolati da diverse specie vegetali e animali; inoltre, la presenza di statue ed elementi architettonici lungo i sentieri del parco consente anche di sviluppare un approfondimento sui materiali lapidei utilizzati e la loro provenienza. Negli ultimi anni la Villa e il parco sono stati interdetti al pubblico per lavori di restauro; i percorsi proposti in questa tesi possono contribuire ad implementare l’offerta culturale degli itinerari previsti nel giardino a partire dalla sua recente riapertura, favorendo così l’inserimento della visita del complesso nei circuiti turistici e culturali regionali. Il lavoro di tesi prevede una iniziale ricerca bibliografica e iconografica relativa all’impianto del giardino che ne documenti le fasi di sviluppo, e diversi sopralluoghi per le osservazioni floristico-ambientali; è effettuato inoltre un confronto dello stato del verde attuale con l’ultimo censimento floristico realizzato nel 2020. A partire dalla ricognizione sullo stato dell’arte, sono stati proposti alcuni progetti di percorsi volti alla conoscenza delle specie vegetali più significative e del contesto culturale che ha condizionato lo sviluppo del giardino fino ad arrivare all’impianto attuale. I percorsi sono mirati principalmente alla valorizzazione botanica del giardino, in cui saranno inseriti anche spunti per la conoscenza della biodiversità dei molti piccoli ecosistemi presenti nel parco; è inoltre prevista l’inclusione di aspetti relativi alla conoscenza delle strutture architettoniche ed elementi lapidei, che sono parti integranti nel giardino e ne completano il valore culturale. I percorsi ideati nell’ambito del progetto di tesi vogliono essere d’aiuto all’accompagnatore di scolaresche dalla scuola primaria alle superiori, e fino alle università. I percorsi saranno fruibili anche dai cittadini accompagnati da guide o che visitano autonomamente il parco. Il progetto di tesi include inoltre la produzione di materiali illustrativi sulle specie vegetali incontrate lungo il percorso, con informazioni scientifiche presentate con taglio divulgativo; ad integrazione dei percorsi di visita sono previsti dei totem interattivi (con QR code che rimandano a schede informative) costruiti con materiali che richiamano l’antico per innovare il giardino preservandone l’autenticità.
|