Riassunto analitico
L’obbiettivo del progetto di tesi è indirizzato allo sviluppo di metodologie innovative per controllare la velocità di rotazione dei motori elettrici in corrente continua usati per applicazioni idrauliche, senza l’utilizzo di sensori di velocità. La linea di prodotto per cui si è fatto lo studio è il Compact Power Module, cioè una centralina idraulica utilizzata per movimentare l’olio all’interno di un circuito per applicazioni di idraulica mobile, come transpallet o sollevatori per auto. L’interesse dell’azienda verso l’implementazione di controlli innovativi di velocità è motivato dall’esigenza di abbassare i costi di realizzazione del prodotto finale. Oltre ai classici sensori di corrente o di pressione comunemente usati nel CPM, l'aggiunta dei sensori di velocità (ad esempio encoder o resolver) e il loro montaggio porta ad avere un prodotto più costoso, con maggior ingombro e con maggiori possibilità di rottura data la presenza di un ulteriore sensore. Utilizzando i sensori di corrente e pressione per controllare la velocità del motore, si vuole fornire un prodotto con caratteristiche non ancora presenti sul mercato, riducendo i costi e l’ingombro dovuti al sensore di velocità e permettendo il montaggio del sensore molto più agevole, non essendo direttamente calettato sull’albero motore.
|