Riassunto analitico
L’elaborato si concentra sulla traduzione e sul commento alla traduzione dell’album a fumetti Miséricorde dell'autore belga Jean Van Hamme, uno dei più importanti sceneggiatori di narrativa grafica contemporanea in Belgio e in Francia. La parte iniziale esplora l’evoluzione degli studi sulla “nona arte” e definisce il fumetto come un medium ibrido e complesso. Si procede con l’analisi dei sette fumetti che compongono l’album Miséricorde: vengono esaminati la trama, le caratteristiche del narratore, l’evoluzione dei personaggi e, dove presente, l’uso dell’umorismo, con un particolare focus sugli aspetti linguistici che si distinguono nei testi. La seconda parte dell'elaborato è dedicata alla proposta di traduzione dell’intero album, dalla quale emergono difficoltà linguistiche e culturali, successivamente discusse nel terzo capitolo. In particolare, si riflette sulle scelte traduttive più significative, che riguardano principalmente il linguaggio parlato, i giochi di parole e il rapporto tra testo e immagine. Infine, l’analisi delle scelte traduttive viene correlata agli studi teorici sulla traduzione, sottolineando come la teoria possa orientare la pratica traduttiva.
|
Abstract
This dissertation focuses on the translation and the commentary on the translation of the
comic book Miséricorde by Belgian author Jean Van Hamme, one of the most prominent
scriptwriters of contemporary graphic narrative in Belgium and France. The initial part
explores the evolution of studies on the "ninth art" and defines comics as a hybrid and complex
medium. It proceeds with an analysis of the seven short stories that compose the comic book:
the plot, the characteristics of the narrator, the evolution of the characters, and, where present,
the use of humor are examined, paying particular attention to the linguistic aspects that stand
out in the texts. The second part of this work is dedicated to the proposed translation of the
entire book, from which linguistic and cultural difficulties emerge, as discussed later in the
third chapter. In particular, the most significant translation choices are considered, mainly
concerning spoken language, puns, and the relationship between text and image. Finally, the
analysis of translation choices is related to theoretical studies on translation, emphasizing how
theory can guide translation practice.
|