Riassunto analitico
L'elaborato intende rappresentare l'interazione tra le differenti istituzioni pubbliche in ambito sportivo. Ho effettuato una sorta di verticalizzazione, in cui ho approfondito le organizzazioni internazionali, fino ad arrivare alle realtà locali. Quindi, ho analizzato la modalità con cui gli enti internazionali, di cui l'Italia è partecipe (es. l'ONU mediante l'Agenda 2030), tutelino lo sport, per poi passare all'Unione Europea e in successione lo Stato Italiano, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Pavullo nel Frignano. In seguito, ho mostrato come il CONI promuova lo sport, oltre a visualizzare nello specifico gli enti che tutelino la disciplina dell'atletica leggera come la FIDAL e la FIDAL EMILIA-ROMAGNA, per poi concludere con le organizzazioni universitarie e le società sportive. Inoltre, ho effettuato per ogni singolo ente delle analisi economiche-finanziarie, analizzando la composizione e i principi dei bilanci consuntivi; di conseguenza, ho mostrato confronti con i bilanci dell'esercizio 2023 rispetto a quelli del 2022. Tale ricerca, ha dato la possibilità di visualizzare lo stretto legame esistenze tra le differenti istituzioni in termini monetari, nonché la modalità con cui le risorse finanziarie erogate dai vertici superiori, si snodino tra le differenti istituzioni pubbliche e la verifica delle compensazioni di voci presenti tra esse.
|