Riassunto analitico
L’influencer marketing è una strategia di marketing adottata da molte aziende che sfrutta la popolarità e l’influenza di persone con un grande seguito sui social media, al fine di promuovere prodotti, servizi o brand. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una panoramica dettagliata del fenomeno dell’Influencer Marketing, analizzandone vantaggi e svantaggi nonché le sue implicazioni legali. Il caso studio in analisi riguarda il recentissimo scandalo che ha coinvolto la nota azienda dolciaria piemontese Balocco e la figura di Chiara Ferragni, legate da un accordo commerciale a scopo benefico ritenuto dalle autorità competenti ingannevole per i consumatori.
Nel primo capitolo di questo elaborato, viene esplorato il fenomeno dell’influencer marketing in modo approfondito, partendo dall’evoluzione dei social media ed esplorando le modalità di influenza praticate dagli influencers, seguito dall’analisi di pratiche come il "greenwashing" e il "charity washing", che possono minare la fiducia dei consumatori.
Nel secondo capitolo, si mettono in luce i vantaggi e i rischi di questa pratica per le aziende che la adottano, ed esplorare i fattori alla base della scelta del giusto influencer così come gli effetti che l’influencer marketing ha sui consumatori. Il capitolo si conclude discutendo i mezzi attraverso i quali viene misurato il successo di questa strategia ed il ritorno sull’investimento (ROI).
Nel terzo capitolo, viene approfondita la regolamentazione dell’influencer marketing dal punto di vista legale a livello nazionale ed europeo, analizzando il ruolo delle principali istituzioni per la tutela dei consumatori, come l’AGCM, l’AGCOM e il Codacons, che hanno avuto un ruolo nel caso preso in analisi. Oltre all'analisi del caso Balocco-Ferragni, il terzo capitolo esamina anche altre collaborazioni commerciali sospette condotte da Chiara Ferragni caratterizzate da modalità operative simili.
Infine, nel quarto capitolo, viene fornita la valutazione del caso da parte di un noto legale d’azienda a seguito di un’intervista. A conclusione della tesi, vengono esplorati gli aspetti della gestione della crisi e si offrono prospettive future di ricerca e i prossimi trend dell’influencer marketing.
|
Abstract
Influencer marketing is a strategy adopted by many companies that leverages the popularity and influence of people with a large following on social media to promote products, services, or brands. The aim of this thesis is to provide a detailed overview of the influencer marketing phenomenon, analyzing its advantages and disadvantages as well as its legal implications. The case study taken under analysis focuses on the recent scandal involving the well-known Piedmontese confectionery company Balocco and the influencer Chiara Ferragni, who were linked by a commercial collaboration for charitable purposes deemed by the competent authorities to be misleading to consumers.
In the first chapter of this thesis, the phenomenon of influencer marketing is explored in depth, beginning with the evolution of social media and examining the influence methods employed by influencers, followed by an analysis of practices such as 'greenwashing' and 'charity washing,' which can undermine consumer trust.
The second chapter highlights the benefits and risks of this practice for companies adopting it, and examines the factors involved in selecting the right influencer, as well as the impact influencer marketing has on consumers. The chapter concludes with a discussion of how the success of this strategy and the return on investment (ROI) are measured.
The third chapter explores the legal regulation of influencer marketing at both the national and European levels, analyzing the role of key consumer protection institutions, such as the AGCM, AGCOM, and Codacons, which were involved in the case under analysis. In addition to the analysis of the case Balocco-Ferragni, the third chapter also examines other suspicious commercial collaborations conducted by Chiara Ferragni, characterized by similar operational methods.
Finally, the fourth chapter provides an evaluation of the case by a well-known corporate lawyer, following an interview. To conclude, the thesis explores crisis management strategies, future research, and emerging trends in influencer marketing.
|