Riassunto analitico
L’elaborato presenta una proposta di traduzione dal francese all’italiano del primo racconto dell’opera La carotte se prend le chou di Emmanuel Trédez, con l’obiettivo di indagare le strategie traduttive impiegate nella trasposizione di un libro per bambini. La ricerca si articola in diverse fasi: inizialmente viene fornito un quadro generale sull’autore e sull’opera in questione, offrendo il contesto necessario per comprendere il progetto traduttivo. Si prosegue con la traduzione del racconto, corredata dal testo originale a fronte e da un ampio commento traduttologico. L’analisi si concentra sugli aspetti linguistici, stilistici e grammaticali, con particolare attenzione alle sfide specifiche poste dai giochi di parole, dalle rime, dai nomi parlanti e dai vincoli paratestuali e intertestuali. Nella parte finale, si approfondisce il tema della letteratura per ragazzi, esaminandone le peculiarità e le problematiche traduttive, con un focus sugli elementi critici che influenzano il processo di adattamento linguistico e culturale. Questo studio vuole contribuire alla riflessione sulle metodologie traduttive da applicare ai testi destinati all’infanzia, evidenziando la complessità di questo genere letterario. La conclusione prevede una considerazione circa il ruolo delle intelligenze artificiali in campo traduttivo.
|
Abstract
The following work is a translation proposal from French to Italian of the first story from Emmanuel Trédez work La carotte se prend le chou, aiming to investigate the translation strategies employed in a children’s book. The research begins with a general overview of the author and the book, providing the necessary context for understanding the translation project. The core of the dissertation includes the translation of the story with the original text alongside it. It is accompanied by a commentary that deals with the linguistic, stylistic and grammatical aspects with particular attention to the specific challenges posed by puns, rhymes, talking names and paratextual and intertextual constraints. The concluding part addresses the theme of children’s literature, examining its distinctive features and translation challenges, with a focus on critical elements that influence the process of linguistic and cultural adaptation. This thesis contributes to the discourse on translation methodologies applied to texts for young readers, highlighting the complexity of this literary genre. The dissertation ends with a consideration on the role of artificial intelligence in the field of translation.
|