Riassunto analitico
La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare il linguaggio delle sezioni ambientali dei bilanci di sostenibilità aziendali, al fine di poterlo considerare come un altro sottolinguaggio appartenente a quello di specialità economica. In un mondo in cui l'ambiente e la preoccupazione per la sua salvaguardia sono diventate tematiche che stanno acquisendo un’importanza maggiore giorno dopo giorno, la sostenibilità è ormai una priorità per la crescita e il successo delle aziende. D’altra parte, è risaputo che la comunicazione, sia nel suo senso più generale o, in questo caso, intesa come comunicazione ambientale, ha bisogno di un linguaggio per funzionare. Per questo motivo, è nata l'idea di collegare questi due mondi, quello linguistico e quello aziendale. L’elaborato è composto da tre assi principali: una prima parte teorica, una successiva parte metodologica e una operativa. Lo studio inizia con l'analisi della letteratura esistente sulle lingue speciali in generale e, in particolare, del linguaggio economico. Una revisione teorica sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) completa il capitolo. La seconda parte, sviluppata nel capitolo 2, descrive la metodologia utilizzata, il campione di aziende utilizzato e l'ipotesi che è alla base dell'intero studio. Il terzo e ultimo capitolo presenta i risultati ottenuti per ciascuna delle aziende in questione, mentre un paragrafo più specifico tratta la loro spiegazione. Infine, le conclusioni mostreranno i princìpi secondo i quali sarebbe possibile categorizzare e nominare questo linguaggio come "il linguaggio della sostenibilità".
|
Abstract
This paper aims to analyze the language of the environmental sections of sustainability reports so that it can be considered as another sublanguage included in the language of economic specialty. In a world in which the environment and the concern for its preservation are becoming increasingly important, sustainability has become a priority for growth and business success. There is no doubt that communication, whether in its general sense or, in this case, understood as environmental communication, needs language to function. For this reason, the idea of connecting these two worlds was born: the linguistic and the business one. The thesis is composed of three main axes: a first theoretical part, a methodological one and an operative one. The study begins with the analysis of the existing literature on specialty languages in general and then it deals with economic language in particular. A theoretical review of Corporate Social Responsibility (CSR) completes the chapter. The second part, developed in Chapter 2, describes the methodology, the companies that have been chosen and the hypothesis that is the basis of the entire work. The third chapter addresses the results obtained for each of the companies, and then a more specific paragraph addresses their explanation. Finally, the conclusions will show the assumptions according to which a resulting categorization of “the language of sustainability” would be an actual development.
|