Riassunto analitico
La tesi si propone di indagare come la Diversità, l'Equità e l'Inclusione (DEI) vengano comunicate linguisticamente dalle compagnie crocieristiche e traghetti nei loro siti web e bilanci di sostenibilità, o documenti simili in assenza di tali bilanci, e se questi concetti siano promossi in modo trasparente. Articolata in quattro capitoli, questa tesi offre una panoramica sul concetto di trasparenza e una revisione della letteratura sulla DEI, per poi presentare la metodologia di ricerca, l'analisi e la discussione dei dati. Il primo capitolo si concentra sulla trasparenza, che è un concetto ampio e complesso nella letteratura, con significati diversi a seconda del contesto e del campo di indagine. Tuttavia, nella pratica organizzativa, essa è definita principalmente secondo Rawlins (2008) e Schnackenberg e Tomlinson (2014). Questi autori evidenziano diverse dimensioni della trasparenza, ma concordano nel definirla come la divulgazione intenzionale di informazioni in modo accurato, tempestivo, equilibrato e inequivocabile. Vengono inoltre spiegate le ambiguità intrinseche di questo concetto, oltre al rapporto tra trasparenza, fiducia e affidabilità. Il secondo capitolo tratta nel dettaglio i concetti di uguaglianza, diversità e inclusione. La letteratura si concentra principalmente su questi temi da una prospettiva di management (Oswick e Noon, 2014). In questo contesto, per uguaglianza si intende pari opportunità per tutti gli individui, indipendentemente dalle loro differenze. Diversità è valorizzare le differenze visibili e invisibili nella forza lavoro e gestirle per fini utilitaristici, mentre inclusione significa integrare queste differenze nelle pratiche aziendali e sfruttare al massimo il contributo unico di ciascun dipendente. Anche la comunicazione aziendale della diversità e dell'inclusione viene affrontata, con particolare attenzione ai siti web e ai bilanci di sostenibilità. Tuttavia, pochi studi (Malavasi 2023; Nocella 2023) analizzano la promozione della diversità e dei concetti correlati nel discorso aziendale da una prospettiva linguistica. Il terzo capitolo illustra la metodologia di ricerca. Le crociere e i traghetti selezionati per lo studio sono tra i più rappresentativi, includendo organizzazioni di diversi Paesi e continenti. L’indagine si basa su due corpora in inglese (i corpora dei siti web e dei bilanci di sostenibilità), di testi che trattano il tema della diversità e concetti correlati. Questi testi sono estratti da diverse sezioni dei siti web (About us, Sustainability, Careers, Accessibility) e dai bilanci di sostenibilità del 2022 o documenti simili (Report ESG, Sustainability Summaries, Rapporti Annuali) delle aziende selezionate. Nell'ultimo capitolo, viene condotta un'analisi linguistica qualitativa attraverso lo strumento di analisi dei corpora Antconc. Si presta particolare attenzione al contesto in cui sono usate parole rilevanti per la DEI nei due corpora, per determinare come la DEI viene trasmessa linguisticamente e se viene comunicata attraverso informazioni accurate e dettagliate. I risultati dell'analisi mostrano somiglianze e differenze tra i bilanci di sostenibilità e i siti web riguardo alla terminologia relativa alla DEI, le strategie linguistiche e la comunicazione trasparente di diversità, equità e inclusione. Si osserva che l'accessibilità, la quantità e il livello di dettaglio delle informazioni sulla DEI sono influenzati anche dalla specifica compagnia di traghetti o crociere considerata.
|
Abstract
The present dissertation aims to investigate how Diversity, Equity, and Inclusion (DEI) are linguistically communicated by cruise and ferry companies in corporate discourse, specifically in their official websites and CSR reports (or similar documents in the absence of such reports), and if those concepts are promoted in a transparent way. Divided into four chapters, this thesis presents an overview of the concept of transparency and a review of the literature on DEI, followed by a description of the research methodology, the analysis, and a discussion of the data obtained.
The first chapter focuses on transparency, which is a wide and complex concept in the literature since it adopts very different meanings depending on the context and field of inquiry. However, in organizational practice, it is mostly defined according to Rawlins (2008) and Schnackenberg and Tomlinson (2014). These authors highlight different dimensions of transparency but concur that it involves companies intentionally disclosing information in an accurate, timely, balanced, and unambiguous way. The inherent ambiguities of this concept are also presented, along with the explanation of the relationship between transparency, trust, and trustworthiness.
The second chapter is dedicated to the concepts of equality, diversity, and inclusion. The literature mainly focuses on these notions from a management perspective (Oswick and Noon, 2014). In this context, equality is mostly understood as equality of opportunities for all individuals, regardless of their differences. Diversity is about valuing both visible and invisible differences in the workforce and managing them for utilitarian rationales, while inclusion stands for integrating these differences into business practices and making the most of each employee’s unique contributions. Corporate communication of diversity and inclusion is also addressed, with a focus on websites and CSR reports. However, only a few studies (Malavasi 2023; Nocella 2023) examine the promotion of diversity and related concepts in corporate discourse from a linguistic viewpoint.
The third chapter concentrates on the research methodology. The cruise and ferry operators for the study are selected from the most representative ones, including firms from different countries and continents. The study is conducted on two English monolingual corpora (the websites’ and the CSR reports’ corpora), of texts addressing the issue of diversity and related concepts. These texts are respectively extracted from different sections of the websites (About us, Sustainability, Careers, Accessibility) and the 2022 official CSR reports or similar documents (ESG reports, Sustainability Summaries, Annual Reports) of the selected companies.
In the last chapter, a qualitative linguistic analysis is carried out through the corpus analysis tool Antconc. Particular attention is paid to the concordance lines, or context of usage, where relevant DEI-related words occur in both corpora, to determine how DEI is linguistically conveyed and whether it is communicated through accurate and detailed information.
The analysis’ results reveal similarities and differences between CSR reports and websites concerning DEI-related terminology, linguistic strategies, and transparent communication of diversity, equity, and inclusion. It is shown that the accessibility, quantity, and level of detail of DEI information are also influenced by the specific ferry or cruise company under consideration.
|