Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
TURCI, FEDERICO
|
URN |
etd-01182021-193545 |
Titolo |
La salvaguardia, la distruzione e il recupero del patrimonio artistico italiano durante e dopo la Grande Guerra |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
ANTROPOLOGIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
DEGLI ESPOSTI FABIO |
Primo relatore |
BOTTI ALFONSO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Distruzione
- Missione
- Recupero
- Roberto Segre
- Salvaguardia
|
Data inizio appello |
2021-02-23 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-02-23 |
Riassunto analitico
Questa tesi analizza una parte della storia italiana poco conosciuta: la conservazione, distruzione e recupero del patrimonio artistico italiano durante e dopo la Grande Guerra. Se ora è possibile ammirare monumenti e capolavori in alcune città italiane e se possiamo consultare documenti, importanti per la storia locale e nazionale (che erano stati portati in Austria nel corso dell'Ottocento), è merito del lavoro di personaggi dimenticati. Lo scopo principale di questo lavoro è spiegare chi sono stati i protagonisti che hanno “salvato” il patrimonio artistico-monumentale italiano e come hanno operato. Relativamente alle ricerche svolte, sono state studiate monografie, articoli e, inoltre, sono state consultate testimonianze scritte da persone che hanno partecipato agli eventi. La tesi è suddivisa principalmente in tre capitoli:
1- La prima parte riguarda la conservazione dei monumenti e delle collezioni d'arte nelle zone di guerra. In questo capitolo verranno analizzate le misure adottate dal Governo Italiano per proteggere i monumenti più importanti di alcune città italiane, come Venezia, da bombardamenti aerei e cannonate. 2- La seconda parte, invece, tratta della distruzione del patrimonio da parte sia austriaca che italiana. Durante il conflitto furono distrutte chiese, centri storici, monumenti e bellezze naturali in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino. 3- La terza parte si concentra sui trattati di pace e sulla Missione Italiana a Vienna, incaricata di garantire l'adempimento dei trattati da parte dell'Austria.
|
Abstract
This thesis analyzes a part of Italian history little known: the preservation, destruction and recovery of Italian artistic heritage during and after the Great War.
If it is now possible to admire monuments and masterpieces in some Italian cities and if we can consult documents, important for local and national history (that had been brought to Austria during the nineteenth century), it is merit of the work of forgotten people .
The main purpose of this paper is to explain who were the protagonists who “saved” the Italian artistic-monumental heritage and how they worked.
With regard to the research carried out, have been studied monographs, articles and, in addition, written testimonies of persons who participated in the events were consulted.
The thesis is divided mainly into three chapters:
1- The first part concerns the preservation of monuments and art collections in war zones. In this chapter will be analyzed the measures taken by the Italian Government to protect the most important monuments in some Italian cities, such as Venice, from air strike and cannon fires.
2- The second part, on the other hand, deals with the destruction of the heritage by both Austrian and Italian warfare. During the conflict churches, historical centres, monuments and natural beauties were destroyed in Friuli-Venezia Giulia, Veneto and Trentino.
3- The third part focuses on the peace treaties and the Italian Mission to Vienna, which was responsible for ensuring the fulfilment of the treaties by Austria.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|