Riassunto analitico
La presente tesi ha come oggetto di studio il tema dell’internazionalizzazione delle PMI, ovvero il superamento da parte delle piccole e medie imprese dei confini nazionali per esportare i propri prodotti nei mercati esteri. Il lavoro si focalizzerà sullo studio della comunicazione internazionale di marketing, ossia le attività comunicative che le PMI attuano per trasmettere messaggi ai consumatori dei mercati esteri con l’obiettivo di influire sui loro comportamenti. Infine, verrà analizzata la pratica della traduzione dei testi promozionali nella comunicazione internazionale mediata. Il primo obiettivo del lavoro è quello di sottolineare l’importanza che, al giorno d’oggi, ricopre il processo di internazionalizzazione per le PMI marcando le modalità d’entrata più adottate da organizzazioni di minori dimensioni. Inoltre, si vuole evidenziare come la dimensione dell’impresa non ostacoli la possibilità di stabilire una comunicazione efficace con il proprio target di riferimento. Infatti, l’efficacia di questa attività non dipende dalle risorse possedute dall’azienda ma dalla consapevolezza dell’impresa di gestire questa attività come disciplina di management. Lo studio, infine, vuole evidenziare come rivolgersi a figure professionali per la traduzione dei testi promozionali sia un aspetto fondamentale per l’efficacia della comunicazione internazionale di marketing attuata dall’impresa. Questo studio viene diviso in due parti. La prima parte, costituita dai primi due capitoli, viene definita teorica in quanto si occupa dello studio del processo di internazionalizzazione, della comunicazione internazionale di marketing e della comunicazione internazionale mediata. Questa prima parte è stata realizzata grazie alla ricerca di una bibliografia che avesse a che fare con i tre punti sopra elencati. La seconda parte, invece, costituita dagli ultimi due capitoli, viene definita empirica in quanto si occupa dell’analisi e del successivo confronto tra due PMI della Sardegna che hanno intrapreso un processo di internazionalizzazione e che svolgono sistematicamente attività di comunicazione internazionale di marketing. La parte empirica è stata realizzata tramite il reperimento delle informazioni riguardanti i due casi aziendali con strumenti di ricerca quali interviste, questionari e fonti sul web. Tramite questo lavoro, in primo luogo, si è arrivati alla conclusione che la modalità d’entrata maggiormente utilizzata dalle organizzazioni di minori dimensione è l’esportazione nella sua forma diretta e indiretta. L’esportazione diretta, soprattutto abbinata a un canale d’entrata come la filiale commerciale, si mostra quella più adatta per entrare a contatto diretto col mercato estero e per penetrare in maniera più rapida tramite un coinvolgimento internazionale maggiore. In secondo luogo, lo studio della comunicazione internazionale di marketing e l’analisi dell’attività comunicativa implementata dalle due PMI sarde mostrano come l’impresa più piccola sia riuscita ad attuare una comunicazione internazionale più efficace rispetto all’impresa più grande. Le motivazioni sono l’adattamento del prodotto a modelli di acquisto e consumo differenti, il ricorso ad agenzie di comunicazione, la creazione di una pagina web e di un canale Facebook dedicati al mercato prioritario, e l’affidamento della traduzione ad agenzie di traduzione. Quest’ultima scelta si mostra la migliore possibilità per ottenere testi promozionali efficaci nella lingua di arrivo. Sulla base di ciò, possiamo concludere che l’efficacia dell’attività comunicativa non dipende dalle risorse possedute dall’azienda ma dalla consapevolezza dell’impresa di gestire questa attività come disciplina di management.
|
Abstract
The object of study of this thesis is the issue of SMEs’ internationalisation, i.e. the overcoming by small and medium enterprises of national boundaries in order to export their product to foreign markets. This work focuses on the study of international marketing communication, that consists of the communicative activities that SMEs implement for conveying messages to foreign consumers in order to influence their behaviours. Finally, it will analyse the role of the translation of promotional text within the international mediated communication.
This study has multiple objectives. Firstly, it wants to underline the current relevance of internationalisation process for SMEs marking the modes of entry most widely adopted by minor size organizations. Moreover, it wants to evidence how company dimension does not hinder the possibility for enterprises to establish an effective communication with their reference target. Indeed, the efficiency of this activity does not depend on the resources owned by the enterprise but on the company awareness of managing this activity as a management discipline. Finally, the work wants to emphasise the importance for enterprises of applying to professional figures for the translation of promotional texts which influences on the efficiency of the international marketing communication implemented by the company.
This study has been divided into two parts. The first one, composed by the first two chapters, has been defined theoretical because it deals with the study of internationalisation process, international marketing communication and international mediated communication. This part has been carried out thanks to the bibliography research regarding the three points listed above. The second part, composed by the last two chapters, has been defined empirical because it deals with the analysis of two Sardinian SMEs that undertook the internationalisation process and that systematically implement activities of international marketing communication. Subsequently, there will be a comparison between the two companies on the base of the three issues subject of studies in this work. The empirical part has been carried out gathering information concerning the two business cases examined, through search tools such as interviews, questionnaires and web sources.
The two parts of this work allowed the achievement of conclusions in line with the objectives set. Firstly, it was concluded that the mode of entry most widely used by the minor size organization is the export in its direct and indirect form. Often, companies decide to adopt both forms using the direct export in the priority markets and the indirect export in the secondary markets. The direct export, most of all combined with the commercial subsidiary as the entrance channel, represents the most appropriate form to establish a contact with the foreign market and to penetrate the market rapidly with a bigger international involvement. Secondly, the study of international marketing communication and the analysis of the communicative activity carried out by the two Sardinian SMEs show how the smaller enterprise has been able to implement a more efficient international communication compared to the other bigger enterprise. The reasons are the product adaptation according to different purchasing and consumption models, the recourse of communication agencies, the creation of a web site and of a Facebook channel dedicated to the priority market, and the choice of a translation agency for the translation practice. This last choice represents the best possibility to obtain efficient promotional texts in the target language. On the basis of this, we can conclude that the efficiency of communicative activity does not depend on the resources owned by the company but on the company awareness of managing this activity as a management discipline.
|