Riassunto analitico
Il ciclo produttivo individuato per questo progetto di tesi è lo stampaggio per estrusione e soffiaggio di un polimero termoplastico per la produzione del pre assemblato denominato serbatoio completo. Questo processo produttivo avviene all’interno di CEM S.p.A., azienda manifatturiera facente parte del Gruppo Kärcher, multinazionale tedesca leader a livello mondiale nel settore delle attrezzature e delle soluzioni per la pulizia domestica, professionale ed industriale. Kärcher è riconosciuta a livello globale per la capacità d’innovazione, la qualità dei prodotti e l’attenzione alla people excellence.
Tra gli obiettivi del monitoraggio quotidiano dell’automazione soffiatrice vi sono: individuare le azioni correttive per facilitare il monitoraggio dello stato di funzionamento dell’automazione, ridurre il tempo di regolazione da parte del conduttore (verifica alcuni dati di funzionamento temperature, cicli di lavorazione, posizioni, velocità dei carri, stampi e ugelli), migliorare l’analisi qualitativa del prodotto serbatoio in uscita dal ciclo di lavorazione.
In particolare, questo elaborato ha l’intento di approfondire quelli che sono i fattori chiave per il funzionamento dell’automazione, le modalità per tenerli sotto controllo e quali sono le azioni correttive per evitare i fermi produttivi. In dettaglio, vengono indagati quelli che possono essere sistemi di prevenzione e predizione dei guasti, andando ad individuare comportamenti anomali della macchina e, notificando l’evento al conduttore, andare ad intervenire in maniera provvidenziale. Non ultimo, tra gli spunti che verranno affrontati vi sono l’importanza della gestione dei dati di processo che vengono raccolti e utilizzati dalle figure tecniche del reparto produttivo, il ruolo chiave dell’IoT che permette la raccolta dei dati in tempo reale, il loro monitoraggio continuo per un’analisi avanzata che sta alla base di successivi interventi proattivi volti efficientamento e all’ottimizzazione delle risorse. Tra le azioni correttive vengono citati alcuni strumenti del continuous improvement quali SMED, 5S, controlli di processo e attrezzature a supporto della produzione per andare a minimizzare gli scarti, aumentare la produttività dell’area e snellire la produzione in serie del pre assemblato serbatoio completo.
|