Riassunto analitico
In questa tesi di laurea, si intende esplorare l’universo narrativo della letteratura per ragazzi e l’importanza della sua traduzione. In particolare, si prende in considerazione il caso del romanzo per ragazzi L’omelette au sucre di Jean-Philippe Arrou-Vignod, che fa parte della collana "Histoires des Jean-Quelque-Chose". La proposta di traduzione, dalla lingua francese a quella italiana, riguarda due dei nove capitoli di questo volume, che sono Les Jean e L’omelette au sucre. In gran parte autobiografici, si tratta di racconti che, tra umorismo e tenerezza, evocano episodi della vita quotidiana dei Jean, una famiglia molto numerosa e singolare, all’interno della quale è quasi impossibile annoiarsi. Nonostante la loro brevità e la loro semplice struttura, sono ricchi di espressioni idiomatiche, realia, nomi propri “parlanti” e “non parlanti”, toponimi e locuzioni appartenenti all’uso familiare. Non mancano poi anche alcuni termini desueti e qualche tecnicismo. Tutti questi elementi linguistici e culturali contribuiscono a rendere così la traduzione particolarmente complessa. Di conseguenza, l’analisi delle varie scelte traduttive permette di far emergere questioni di traduzione interessanti.
|