Riassunto analitico
Il presente elaborato si concentra sull'analisi della gestione e dell'approvvigionamento dei prodotti di packaging svolta presso l'ufficio logistica di Bosch Rexroth, con un focus specifico sull’applicazione di modelli di gestione a scorta. Attualmente, l'approvvigionamento di questi materiali avviene tramite una gestione visiva, che non si basa su modelli strutturati di gestione dei prodotti a scorta o fabbisogno, portando a inefficienze nella gestione del magazzino e nei tempi e costi di approvvigionamento. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di ottimizzare la gestione dei prodotti di packaging forniti da un unico fornitore, applicando tre modelli di gestione delle scorte e simulando la loro applicazione sui dati dell'intero anno 2024. Inizialmente, è stata condotta un'analisi approfondita dei dati relativi al fabbisogno di materiali per il packaging per l'anno 2024, seguendo le teorie della gestione dei materiali. È stato quindi identificato quali prodotti dovessero essere gestiti a scorta, calcolandone l'Indice di Rotazione delle Scorte (IRE), e successivamente sono stati applicati tre modelli di gestione per simulare l'andamento del magazzino durante l'anno. I modelli scelti sono il modello della scorta massima-minima, il modello a intervallo fisso di riordino e il modello EOQ-ROP (Economic Order Quantity - Reorder Point). Per ciascun modello, sono stati analizzati i risultati in termini di giacenza media a magazzino, numero di ordini emessi e i costi associati alla gestione delle scorte. Le simulazioni hanno mostrato significativi miglioramenti rispetto al sistema attuale, con riduzioni nei livelli di giacenza media, ottimizzazione dei costi di gestione e una diminuzione del numero di ordini emessi. Questi risultati evidenziano la necessità di un approccio più strutturato e basato su modelli di gestione delle scorte per l’approvvigionamento dei materiali. In conclusione, i risultati ottenuti suggeriscono che l’implementazione di modelli di gestione delle scorte più avanzati potrebbe portare a una gestione più efficace dei prodotti di packaging, riducendo i costi e ottimizzando le operazioni di approvvigionamento e gestione del magazzino. Questo studio fornisce spunti pratici per l’azienda su come migliorare la gestione delle scorte e dell’approvvigionamento dei prodotti, con possibili applicazioni anche in altri contesti aziendali.
|
Abstract
This paper focuses on the analysis of the management and procurement of packaging materials carried out at the logistics department of Bosch Rexroth, with a specific focus on the application of inventory management models. Currently, the procurement of these materials is managed through a visual system, which is not based on structured models for inventory management or demand forecasting, leading to inefficiencies in warehouse management and procurement times and costs. The aim of this study was to optimize the management of packaging products supplied by a single vendor by applying three inventory management models and simulating their application using data from the entire year of 2024. Initially, a detailed analysis of the material demand data for packaging for the year 2024 was conducted, following established material management theories. Subsequently, products to be managed as inventory were identified, and their Inventory Turnover Ratio (ITR) was calculated. Three inventory management models were then applied to simulate warehouse performance throughout the year. The chosen models were the Max-Min Inventory model, the Fixed Order Interval model, and the EOQ-ROP (Economic Order Quantity - Reorder Point) model. For each model, results were analyzed in terms of average stock levels, number of orders placed, and the costs associated with inventory management. The simulations demonstrated significant improvements compared to the current system, with reductions in average stock levels, optimized management costs, and a decrease in the number of orders placed. These results underscore the need for a more structured approach based on inventory management models for the procurement of materials. In conclusion, the findings suggest that the implementation of more advanced inventory management models could lead to more effective management of packaging products, reducing costs and optimizing procurement and warehouse operations. This study provides practical insights for the company on how to improve inventory and procurement management, with potential applications in other business contexts.
|