Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso uno degli stabilimenti di CNH Italia, con l'obiettivo di ridurre gli scarti nel reparto macchine utensili. In particolare, è stato scelto di focalizzarsi sulla produzione di scatole del cambio, poiché si tratta di uno dei componenti più complessi lavorati in azienda, con un elevato rischio di scarti. Questo lavoro non si è limitato a un'analisi di natura preventiva, ma è nato dalla necessità di affrontare un problema concreto emerso durante il periodo analizzato. I dati raccolti hanno infatti evidenziato come le scatole del cambio si collocassero ai vertici delle categorie di scarto, sia per il numero di pezzi difettosi sia per il loro impatto economico. Per affrontare il problema, sono stati applicati strumenti della Lean Production, che hanno fornito un metodo strutturato per analizzare e risolvere le inefficienze. La soluzione implementata ha portato a una significativa riduzione della percentuale di scarti ed a un miglioramento della qualità complessiva del reparto machining. In seguito all'adozione delle contromisure basate sull'analisi della causa radice, gli scarti sono stati minimizzati e il processo ha raggiunto una maggiore stabilità.
|