Riassunto analitico
Questa tesi si propone di affrontare il tema dell'alleggerimento di un supporto compressore di una hypercar in ottica additive manufacturing. L'obiettivo è quello di ottimizzare il componente per ottenere un prodotto finale che rispetti i requisiti tecnici sfruttando le potenzialità offerte dalla stampa 3D. Il processo inizia con un ottimizzazione topologica della geometria di partenza, che consente di ridurre il materiale in modo mirato, mantenendo le prestazioni strutturali del componente. Segue un'ottimizzazione reticolare che viene utilizzata per realizzare una struttura interna che alleggerisca ulteriormente il supporto. Un aspetto fondamentale del lavoro svolto riguarda l'industrializzazione del componente. Infatti, dopo aver ottenuto i risultati dell'ottimizzazione reticolare, è stato necessario sviluppare una procedura per reinterpretare tali risultati e tradurli in un modello adatto alla stampa 3D. Il risultato finale è un componente alleggerito, che risponde in modo ottimale ai vincoli prestazionali del progetto, ma che si differenzia notevolmente dalla forma tradizionale dei componenti realizzati con metodi di produzione convenzionali. La sua geometria, infatti, presenta una struttura che sarebbe impossibile da ottenere con tecniche produttive tradizionali. In conclusione, l'attività svolta dimostra la fattibilità dell’approccio analizzato, aprendo numerose possibilità per applicazioni future.
|