Riassunto analitico
Negli ultimi decenni l'industria automobilistica ha affrontato un’evoluzione radicale, con una crescente interconnessione dei sistemi elettronici che mirano a migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’affidabilità dei veicoli. La complessità dello scenario odierno si riflette nel numero di Electronic Control Unit (ECU) – la cui quota per auto può essere pari a 80 – e nella rete di cablaggio che collega i diversi sistemi – la cui lunghezza può superare i 3 km. In un tale contesto, i protocolli di comunicazione come il Controller Area Network (CAN) e la sua evoluzione, il Flexible Data-rate (CAN-FD), svolgono un ruolo cruciale nel garantire un'interazione fluida e in tempo reale tra le ECUs, riducendo la necessità di cablaggi complessi. CAN, gestendo le comunicazioni in tempo reale, consente il controllo di componenti vitali del veicolo: motore, sicurezza e sistemi di infotainment. L’elaborato analizza l'evoluzione dei sistemi di comunicazione nel settore automotive, con particolare attenzione a CAN e alle sue varianti più recenti, CAN-FD. Inoltre, propone una soluzione personalizzata, progettata ad hoc, per interagire con una rete automotive: dall’invio di semplici messaggi CAN fino a testare l’intera rete, simulando i comportamenti attesi.
|