Riassunto analitico
In una determinata fase di vita, una società, potrebbe dover affrontare tematiche attinenti alle operazioni di finanza straordinaria, come ad esempio un’acquisizione o una fusione con altre società. Una delle tecniche di mercato impiegate prevalentemente in Italia nel campo delle acquisizioni e fusioni è l’OPA, ovvero l’Offerta Pubblica di Acquisto, con cui un’azienda promuove un’offerta sulle azioni di un’altra società quotata sui mercati regolamentati con l’intenzione di acquisirne il 100% e, di conseguenza, l’intero controllo. Inizialmente, la trattazione si concentra sul fornire una panoramica generale dello strumento dell’OPA, per successivamente porre l’attenzione sul mercato delle M&A e il fenomeno delle mergers waves, ossia le ondate di acquisizioni e fusioni avvenute a livello mondiale, europeo e nel panorama italiano. In seguito, è stato declinato il tema dell’insider trading relativamente all’M&A e alle OPA, facendo emergere alcune importanti problematiche attuali, come i vantaggi derivanti dall’attività di insider trading nelle acquisizioni e fusioni mediante lo sfruttamento degli ETF e degli hedge fund. Sempre su tale argomento, sono stati toccati temi come l’etica e l’equità nell’utilizzo delle informazioni privilegiate, la disciplina che regolamenta l’insider trading e i moderni strumenti per individuare tali attività illegali. Dopodiché è stato sviluppato un inquadramento normativo sulle Offerte Pubbliche di Acquisto in Italia, evidenziando come il legislatore abbia un ruolo indispensabile nel bilanciare la differenza esistente tra gli interessi delle maggioranze e quelle delle minoranze azionarie e, in aggiunta, è emerso come il recepimento della normativa comunitaria abbia rappresentato uno snodo fondamentale per fare sia maggiore chiarezza sulle varie definizioni sia nel regolare i rapporti tra i soggetti, con lo scopo di collocarli nella opportuna fattispecie delle OPA. La trattazione, negli ultimi tre capitoli, si concentra nell’analizzare le Offerte Pubbliche di Acquisto in Italia nel periodo tra il 2009 e il 2023, con l’obiettivo di individuare e circoscrivere i trend relativi alla dinamica temporale, ai multipli di mercato e ai premi per il controllo. Tale studio deriva da una ricerca dei dati sui siti ufficiali e dall’elaborazione personale di un database costituito da 188 OPA. Inizialmente, è stata svolta un’analisi complessiva delle OPA, confrontando il numero di OPA, i controvalori e la capitalizzazione di Borsa delle società target, emergendo come si siano verificate mediamente dodici OPA all’anno e come esse abbiano coinvolto annualmente il 3% delle società quotate sul mercato Italiano, movimentando denaro pari all’1,5% della capitalizzazione di Borsa. Infine, sono state sviluppate ulteriori analisi in base ai multipli di mercato e ai premi impliciti, esaminando: le differenze tra OPA obbligatorie e OPA volontarie, l’obiettivo di delisting da parte dell’offerente, i panieri finanziari, la dinamica delle quotazioni e i macro e i micro settori in cui operano le società oggetto di Offerta Pubblica di Acquisto. Da ultimo, i dati emersi dalle analisi, proiettano per il futuro uno scenario positivo in termini di maggiore ricorso alla tecnica dell’OPA da parte delle società aventi l’obiettivo di acquisire il controllo delle aziende con alto potenziale e, di conseguenza, un incremento del flusso di attività nel mercato delle acquisizioni e fusioni.
|
Abstract
In a certain phase of life, a company may have to deal with issues relating to extraordinary finance operations, such as an acquisition or merger with other companies. One of the market techniques used mainly in Italy in the field of acquisitions and mergers is the OPA, or Public Takeover Offer, with which a company promotes an offer on the shares of another company listed on regulated markets with the intention to acquire 100% and, consequently, entire control. Initially, the discussion focuses on providing a general overview of the takeover bid instrument, to subsequently focus on the M&A market and the phenomenon of merger waves, i.e. the waves of acquisitions and mergers that have occurred on a global, European and international level. Italian. Subsequently, the topic of insider trading was explored in relation to M&A and takeover bids, bringing to light some important current issues, such as the advantages deriving from insider trading activity in acquisitions and mergers through the exploitation of ETFs and hedge funds . Still on this topic, topics such as ethics and fairness in the use of privileged information, the discipline that regulates insider trading and modern tools for identifying such illegal activities were touched upon. Subsequently, a regulatory framework on public takeover bids in Italy was developed, highlighting how the legislator has an indispensable role in balancing the existing difference between the interests of the majority and those of minority shareholders and, in addition, it emerged that the transposition of the legislation community has represented a fundamental hub to provide both greater clarity on the various definitions and in regulating the relationships between the subjects, with the aim of placing them in the appropriate case of takeover bids. The discussion, in the last three chapters, focuses on analyzing the Public Takeover Offers in Italy in the period between 2009 and 2023, with the aim of identifying and circumscribing the trends relating to the temporal dynamics, the market multiples and the press to check. This study derives from a search for data on official websites and from the personal processing of a database consisting of 188 OPAs. Initially, an overall analysis of the takeover bids was carried out, comparing the number of takeover bids, the countervalues and the stock market capitalization of the target companies, revealing how on average twelve takeover bids occurred per year and how they annually involved 3% of the companies listed on the Italian market, moving money equal to 1.5% of the stock market capitalisation. Finally, further analyzes were developed based on market multiples and implicit premiums, examining: the differences between mandatory takeover bids and voluntary takeover bids, the delisting objective by the bidder, the financial baskets, the price dynamics and the macros and the micro sectors in which the companies subject to the Takeover Offer operate. Lastly, the data emerging from the analyzes project a positive scenario for the future in terms of greater use of the takeover bid technique by companies with the objective of acquiring control of companies with high potential and, consequently, an increase of the flow of activity in the acquisition and merger market.
|