Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
ROSSI, CATERINA
|
URN |
etd-01142023-162241 |
Titolo |
Caratterizzazione della rete di faglie e fratture che controlla le rocce metamorfiche del basamento del Lewisian Gneiss Complex (offshore Western Shetland Islands – UK) |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche |
Corso di studi |
Geoscienze, Georischi e Georisorse (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MITTEMPERGHER SILVIA |
Primo relatore |
DI CUIA RAFFAELE |
Correlatore |
FREDA GIOVANNI |
Secondo Correlatore |
|
Parole chiave |
- basamento
- faglie normali
- Offshore W-Shetland
- rigetto
- sismica 3D
|
Data inizio appello |
2023-02-15 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Interpretazione della geometria del basamento nell'area del “Clair Oilfield” al largo delle Isole Shetland (offshore del Regno Unito) e costruzione di un modello strutturale di faglie e fratture dell'area utilizzando dati sismici e dei pozzi nel sottosuolo. L'interpretazione è stata effettuata tramite l’utilizzo di un cubo sismico 3D acquisito nel 2008. Utilizzando i dati di pozzo (log, biostratigrafia e well top) dell’area di studio sono stati interpretati la parte superiore del basamento e alcuni altri orizzonti sismici cronostratigrafici, quali il Top Maastrichtiano e il fondale marino, al fine di comprendere meglio l'evoluzione, i tempi e la variabilità del basamento e la sequenza di rift. Il set di dati è stato interpretato con il Software Petrel 2021 e Move 2020. La rete di faglie è stata mappata in dettaglio in 3D utilizzando le linee sismiche che vanno da 0 ad una profondità di circa – 3750 m (TVD). Il prodotto finale è una mappa strutturale di profondità che aiuterà nella ricostruzione della rete di faglie e nella sua evoluzione nel tempo.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
Caterina_Rossi___tesi.pdf |
9.98 Mb |
00:46:11 |
00:23:45 |
00:20:47 |
00:10:23 |
00:00:53 |
Contatta l'autore
|
|