Riassunto analitico
Questa tesi si prefigge di valutare i possibili impatti sulla qualità dell’aria futura in Pianura Padana, in particolare, per quanto riguarda le concentrazioni di PM10 e NO2. Studiare questi impatti e le incertezze che influenzano l’inquinamento atmosferico è fondamentale al fine di comprendere meglio il loro andamento, definire politiche sostenibili volte al miglioramento della salute pubblica e alla mitigazione di episodi acuti di contaminazione. Ci si è avvalsi dei dati ottenuti dal precedente progetto europeo CLIMAERA come informazioni di input per il modello fotochimico Chimere, adoperato per esaminare la qualità dell'aria e la risposta meteorologica futura sulla Pianura Padana. Questi dati considerano le medie climatologiche quinquennali centrate negli anni di riferimento 2013, 2030 e 2050, adoperati nell’elaborazione dei diversi scenari necessari per confrontare le diverse condizioni climatologiche ed emissive. Per quanto riguarda gli impatti meteorologici si evidenzia, considerando lo scenario futuro più vicino, un generale aumento della concentrazione delle specie prese in esame. Successivamente è stata compiuta un’ulteriore indagine per comprendere le cause relative all’aumento di concentrazione di PM10 considerando l’indice di Ventilazione, ed una possibile interpretazione dovuta alla diminuzione della dispersività atmosferica che genererebbe una minore possibilità di diffusione del PM10 lontano dalle sorgenti. Sono stati poi valutati gli impatti delle emissioni attuali (2013) e future (2030), i cui risultati hanno mostrato un generale miglioramento della qualità dell’aria su quasi tutto il dominio, in quanto lo scenario di emissione futuro considera la riduzione delle emissioni dovuta ai piani di azione per la qualità dell'aria. L’applicazione di scenari di gestione di qualità dell’aria fornisce un mezzo strutturato per esaminare e comprendere le dinamiche delle numerose forze motrici che influenzano la qualità dell'aria, nonché aiutano a identificare opportunità e sfide future, e a testare l'efficacia e la robustezza di particolari opzioni di gestione.
|