Riassunto analitico
La presente tesi analizza il processo di progettazione, prefabbricazione e gestione delle tubazioni industriali, con un focus particolare sul fenomeno della corrosione ad alta temperatura nelle raffinerie. Nel primo capitolo vengono illustrati i fondamenti teorici e tecnici, soffermandosi sui disegni costruttivi delle tubazioni, sulle specifiche di progettazione e sui supporti strutturali, con riferimento alle normative e agli standard tecnici applicati. Il secondo capitolo descrive in dettaglio le fasi operative del processo di prefabbricazione: dall'approvvigionamento dei materiali al taglio, assemblaggio e saldatura, fino ai trattamenti termici, ai controlli di qualità e alle fasi finali di verniciatura e coibentazione. Il terzo capitolo approfondisce i meccanismi di corrosione ad alta temperatura, con particolare attenzione alla sulfidazione, analizzando i fattori che la influenzano, i materiali più utilizzati e i modelli teorici disponibili, come le curve di McConomy e Couper-Gorman. Il quarto capitolo applica questi concetti a un caso pratico, descrivendo il funzionamento di un'unità della Raffineria di Milazzo e affrontando le problematiche legate alla corrosione, identificandone la strategia di mitigazione. Inoltre, vengono condotte delle analisi di microscopia e microdurezza su due provini per cercare di giustificare il cambio metallurgico proposto come soluzione. In conclusione, il lavoro sottolinea l’importanza di una progettazione integrata e di un attento controllo dei fenomeni corrosivi per garantire l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità degli impianti industriali.
|