Riassunto analitico
L’uso di sostanze dolcificanti rappresenta una pratica largamente diffusa nell’industria alimentare, non solo per l’edulcorazione dei prodotti ma anche, come procedura tecnologica per impartire determinate caratteristiche chimico-fisiche ai prodotti in questione, quali ad esempio, una maggiore struttura oppure per aumentarne la conservabilità. La disponibilità, il commercio e l’uso di sostanze zuccherine sono, per diversi motivi, attività soggette a regolamentazione a livello internazionale ed in modo particolare in Europa e negli Stati Uniti. Anche per questi motivi, l’analisi dei carboidrati e specialmente le determinazioni di natura quantitativa e/o qualitativa dei mono-, di- e tri-saccaridi sono in continuo sviluppo. Questo è dovuto, anche, alla natura isobarica di queste molecole. Le tecniche cromatografiche convenzionali come la gas cromatografia (GC) o la cromatografia liquida (LC) sono da tempo utilizzate nel tentativo di caratterizzare gli isomeri delle diverse specie presenti in miscele di grande complessità composizionale. Questa indagine, attraverso l’utilizzo di tecniche ifenate quali la spettrometria di massa combinata con le tecniche GC ed LC, si propone di verificare la composizione zuccherina di prodotti di derivazione enologica (e non solo) per verificarne la genuinità in base a parametri qualitativi e requisiti legislativi, basandosi anche su tecniche ufficiali utilizzate per la verifica delle possibili contraffazioni.
|