Riassunto analitico
Nell'elaborato intendo esaminare l’etica intellettuale dei social media nell’ambito della comunicazione politica, ossia comprendere il messaggio che tali strumenti trasmettono agli utenti, il modo in cui li educano a pensare la realtà politica. A tal fine ho distinto lo studio in due parti, una teorica (a sua volta suddivisa in tre capitoli) e una empirica (articolata in due capitoli).
Nel primo capitolo, una volta classificati i vari tipi di tecnologie, chiarisco il concetto di etica intellettuale ponendomi l’interrogativo sopracitato (Qual è il messaggio che, nell’ambito della comunicazione politica, i social network trasmettono agli utenti?); in seguito espongo i due modelli della comunicazione politica ("pubblicistico-dialogico" e "mediatico"), i flussi e le forme che la caratterizzano e in ultimo ne fornisco una definizione. Poi mi soffermo sul flusso ‘sistema politico --> cittadino-elettore’, nella forma del marketing elettorale.
Nel secondo capitolo approfondisco il ruolo dei social media come canale preferenziale del marketing politico, elencando gli effetti del processo di mediatizzazione che tali software alimentano. Fra questi, quello di frammentazione del discorso politico che mi porterà a illustrare il passaggio dal "politichese" al "gentese".
Il terzo capitolo concerne il flusso ‘cittadino-elettore --> sistema politico’, precisamente la forma del dibattito pubblico. Esso comporta il profilarsi di un utente artefice di contenuti come il meme; da qui sviluppo un’ampia riflessione sulla fenomenologia del meme e sul processo di memizzazione della politica.
I due capitoli della parte empirica sono dedicati all’analisi di casi-studio rispettivamente riconducibili al marketing elettorale sui social e alla memizzazione della politica.
|
Abstract
In the paper I intend to examine the intellectual ethics of social media in the context of political communication, that is to understand the message that these tools transmit to users, the way in which they educate them to think about political reality. To this end, I divided the study into two parts, a theoretical one (in turn divided into three chapters) and an empirical one (divided into two chapters).
In the first chapter, once the various types of technologies have been classified, I clarify the concept of intellectual ethics by asking myself the aforementioned question (What is the message that, in the context of political communication, social networks transmit to users?); then I expose the two models of political communication ("publicist-dialogic" and "media"), the flows and forms that characterize it and ultimately provide a definition. Then I focus on the 'political system -> citizen-voter' flow, in the form of electoral marketing.
In the second chapter I deepen the role of social media as a preferential channel of political marketing, listing the effects of the mediatization process that these software feed. Among these, the fragmentation of the political discourse that will lead me to illustrate the transition from "politichese" to "gentese".
The third chapter concerns the flow 'citizen-elector -> political system', precisely the form of public debate. It involves the emergence of a user who created content such as the meme; from here I develop a broad reflection on the phenomenology of the meme and on the process of memorizing politics.
The two chapters of the empirical part are dedicated to the analysis of case studies respectively attributable to electoral marketing on social networks and the memorization of politics.
|