Riassunto analitico
L’attuale sviluppo tecnologico sta trasformando in maniera determinante le nostre vite. La produzione di massa delle automobili, ad esempio, ha portato ad un cambiamento evidente nell’ambito della mobilità negli ultimi ottanta anni, che si è caratterizzata per una sempre maggiore dinamicità. Negli ultimi cento anni con l’utilizzo del telefono e negli ultimi dieci con la diffusione degli smartphone la vita dell’uomo è cambiata radicalmente. È evidente Analizzando il corso della storia come l’epoca in cui viviamo sia interessata da notevoli trasformazioni che spesso raggiungono l’uomo senza che ne sia consapevole; in questo quadro si inserisce la figura professionale dell’ingegnere, a cui è affidato un duplice compito: in primo luogo quello di saper cogliere nei diversi contesti e situazioni un’esigenza umana e dall’altra parte di saper interpretare i segni del tempo per cavalcare l’onda dell’innovazione tecnologica, rispondendo tempestivamente ai cambiamenti della nostra era. Il mondo dei pagamenti non è certo esente da questa mutazione, l’avvento delle nuove criptomonete ne è l’esempio più lampante. Ad oggi, infatti, le transazioni monetarie vengono in larga parte eseguite su circuiti digitali, ma in diversi paesi tra cui l’Italia si registra la tendenza a preferire ancora i pagamenti con monete o banconote per piccole somme di denaro, questo fatto oltre che culturale è supportato da un mancato adeguamento dei canoni di utilizzo del POS . D’altro canto, l’automatizzazione industriale e poi commerciale ha la tendenza a sostituire progressivamente una serie di mansioni svolte dall’uomo, per diminuire i costi delle aziende e per migliorare le condizioni di lavoro dell’uomo. Ogni anno nuovi progetti come Amazon Go, il primo negozio al mondo senza cassa [1], orientano l’attenzione dei media su quale possa essere il futuro dei pagamenti. Pensando all’oggi stanno diventando ormai comuni le casse automatiche dei grandi supermercati, che, previa registrazione associativa, diminuiscono drasticamente le code alla cassa e la presenza del personale, dando la possibilità di aumentare il bacino di utenza diminuendo i costi fissi. Questa tesi si pone come obiettivo quello di progettare una macchina capace di gestire un pagamento in monete, contando in denaro inserito e restituendo un eventuale resto; rispondendo ad una esigenza di mercato che prevede l’allontanamento progressivo dell’operatore dalla sfera economica per questioni di efficienza, igieniche e di sicurezza. Nel primo capitolo è stata analizzato brevemente il percorso storico che ci ha portati ad investire su tale prodotto, definendo come sono nati i primi scambi monetari e perché, descrivendo poi le caratteristiche chimico fisiche della moneta utilizzata all’interno dell’Unione Europea e analizzando le possibili soluzioni che nel tempo sono state adottate per assolvere tale scopo Nel secondo capitolo è stata analizzata dettagliatamente tutta la parte meccanica spiegando passo passo le scelte costruttive, seguendo il percorso della moneta dall’immissione alla resa del resto. In particolare, il lavoro si è svolto dividendo la parte di riconoscimento da quella di resa del resto. In fondo a tale capitolo è stato scelto di analizzare tutti i materiali usati per permettere una più facile comprensione di alcune scelte costruttive. Nel terzo capitolo è stata analizzata la parte hardware del sistema, in particolare sono state definiti i blocchi di funzionamento di una nuova scheda in base alle esigenze della macchina. Nel quarto ed ultimo capitolo è stata presa in considerazione la programmazione software della macchina per comprendere come è possibile coadiuvare le varie funzionalità elettro meccaniche.
|