Riassunto analitico
Questo elaborato è stato realizzato in collaborazione con Dallara Compositi S.r.l. durante lo svolgimento di un tirocinio curricolare.
La scrittura di questo lavoro di tesi nasce, da una parte, dalla necessità di dare risposta ad un problema che l’azienda si è ripetutamente trovata a dover affrontare e che riguarda precisamente gli effetti che le deformazioni degli stampi in materiale composito a fibra lunga ripercuotono sulla produzione di componenti strutturali anch’essi in materiale composito e, dall’altra, da una curiosità personale per questa “famiglia” ancora tutta da scoprire.
L’obiettivo principale è proprio quello, non solo di capire che cosa causa queste deformazioni attraverso delle prove di sensibilità, ma, soprattutto, cercare delle valide soluzioni che siano in grado di ridurle sensibilmente. E', infatti, possibile riuscire a prevedere queste deformazioni attraverso la correlazione numerica.
Lo stampo di un flap è stato costruito attraverso la modellazione 3D come campione sulla quale si è basata la nostra ricerca per poi essere successivamente simulato ricorrendo all’analisi agli elementi finiti, in modo tale da verificare e validare le idee dalle quali si è partiti.
In particolar modo, la scelta dei software da adoperare è ricaduta su Dassault Systèmes Catia V5 e Optistruct perché sono quelli che, attualmente, si usano all’interno dell’azienda.
|
Abstract
This thesis was produced in collaboration with Dallara Compositi S.r.l. during the course of a curricular internship. This work born, on the one hand, from the need to provide an answer to a problem that the company has repeatedly had to face and which concerns precisely the deformation effects of long-fiber composite material moulds for the production of structural components also made of composite material, and, on the other hand, from a personal curiosity about this still undiscovered "family".
The main purpose is precisely that, not only to understand what causes these deformations, through sensitivity tests, but above all to look for valid solutions that are able to significantly reduce them. It is, infact, possible to predict these deformations through numerical correlation.
The mould of a flap was constructed as a sample on which our research was based, by means of 3D modelling, and was then simulated by means of finite element analysis, in order to verify and validate the ideas from which we started.
In particular, the choice of software to be used fell on Dassault Systèmes Catia V5 and Optistruct because these are the ones currently used within the company.
|