Riassunto analitico
Questa tesi sperimentale tratta del lavoro di messa a punto di una elettrovalvola oleodinamica regolatrice di portata di tipo proporzionale. Nello specifico, la valvola in questione è stata oggetto di test presso la sala prove dell’azienda Atlantic Fluid Tech Srl di San Cesario sul Panaro (MO) nel corso di un tirocinio curricolare della durata di sei mesi. Partendo da un prototipo iniziale sono state introdotte nel corso della messa a punto modifiche che hanno consentito di ottenere risultati in linea con le aspettative, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche richieste sia in termini di ripetibilità delle prove. E’ stato studiato il comportamento della valvola sia con un utilizzo come 3 vie sia come 2 vie, in entrambi i casi sono state effettuate prove di regolazione al variare della portata in ingresso, del carico all’utilizzo e allo scarico. Inoltre la valvola è stata sottoposta a prove di flussaggio, di compensazione ed è stata analizzata la risposta con olio ad alta temperatura (oltre 70 C°). Per completezza vengono riportate anche alcune modifiche introdotte in fase di test poi abbandonate in quanto non risolutive dei problemi riscontrati. Nella seconda parte della tesi invece è descritto il lavoro di modellazione a parametri concentrati della valvola svolto in ambiente OpenModelica avvalendosi delle librerie sviluppate da SmartFluidPower, spinoff di Unimore. Sono stati confrontati i risultati ottenuti dalla simulazione con quelli dei test in sala prove con l’obiettivo di ottenere un modello validato della valvola, da poter utilizzare in caso di future modifiche progettuali da parte dell’azienda.
|