Riassunto analitico
Le vie convenzionali di somministrazione dei farmaci presentano numerosi limiti come ad esempio la ridotta biodisponibilità del farmaco per via orale, l’invasività della via parenterale e la difficoltà di superare la barriera cutanea per la via transdermica. Esaminando tutti gli svantaggi delle varie vie di somministrazione dei farmaci, l’utilizzo dei microneedles può rappresentare una soluzione ideale e innovativa per la veicolazione dei principi attivi. I microneedles (MN) sono dei patch sui quali sono presenti degli aghi con dimensioni dell’ordine dei micron tra i 150 e i 2000µm, in grado di creare dei pori sulla superficie della pelle, delle mucose o di altri tessuti per veicolare i principi attivi. Se somministrati sulla cute, essi perforano lo strato corneo e consentono il rilascio del farmaco nell’epidermide oppure nel derma. In questo modo il principio attivo entra nella circolazione sistemica grazie ai vasi sanguigni e linfatici e poi manifesta l’azione terapeutica a livello del sito bersaglio. Possono essere considerati un ibrido tra i cerotti transdermici e gli aghi ipodermici. I microneedles non generano dolore considerando che hanno dimensioni micrometriche e non raggiungono le terminazioni nervose. Esistono fondamentalmente cinque tipologie di microneedles: solidi, rivestiti, dissolventi, cavi e formanti idrogel e ognuno di essi presenta un metodo diverso per veicolare il principio attivo nell’organismo. Il primo sistema di microneedles è stato prodotto in silicio, poi nel corso degli anni sono stati studiati materiali più resistenti e biocompatibili come ad esempio: bioceramica, metalli, e biopolimeri. Il presente elaborato analizza le applicazioni in ambito farmaceutico dei microneedles, soffermandosi in primo luogo sulle applicazioni non dermiche, in particolare: oro-mucosale, oculare, orale, uro-genitale, cardiaca, vascolare, ungueale e cerebrale. In seguito viene trattata in modo più approfondito l’applicazione dermica di questi sistemi per vari tipi di patologie, come per esempio quelle metaboliche come il diabete oppure dermatologiche come la dermatite atopica o la psoriasi. Inoltre nell’elaborato sono presi in considerazione i principali patches di microneedles approvati per gli studi clinici o approvati per il commercio dalle autorità regolatorie. In conclusione, gli studi in crescita su questi innovativi sistemi di delivery in molti ambiti di applicazione dimostrano che i microneedles sono una promettente forma farmaceutica che può rivoluzionare, in futuro, la somministrazione dei farmaci.
|