Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
RIGANO, ANTONIO
|
URN |
etd-11182024-103330 |
Titolo |
Il percorso economico e normativo del cinema italiano |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
Management e comunicazione d'impresa |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
LEMME GIULIANO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- cinema
- economia
- interventi normativi
- leggi
- mercato
|
Data inizio appello |
2024-12-11 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2064-12-11 |
Riassunto analitico
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'industria cinematografica italiana dal punto di vista economico e considerando l'evoluzione delle politiche a sostegno del cinema italiano. Nel primo capitolo, si esamina il quadro normativo che ha accompagnato il settore cinematografico italiano, partendo dagli interventi durante il periodo fascista, passando per le misure adottate nel dopoguerra, fino ad arrivare al Decreto Urbani. Il secondo capitolo si concentra sulla situazione attuale del cinema italiano, approfondendo le principali misure di supporto, come il tax credit, e osservando i risultati economici dell'industria cinematografica italiana, quali incassi e presenze, quote di mercato, dinamiche produttive e distributive. Il terzo capitolo, infine, si dedica alle sfide legate al cinema digitale, con un'attenzione particolare alla pirateria e alle normative adottate per contrastarla. Vengono anche presentati i dati relativi alle piattaforme di streaming, analizzando il loro impatto sul mercato e sulle abitudini del pubblico.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 2 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|