Riassunto analitico
Il presente documento di tesi esplora in maniera approfondita il mondo della blockchain e delle criptovalute, con particolare attenzione alla criptovaluta Bitcoin. Dopo una panoramica storica che descrive i movimenti tecnologici e sociali che hanno favorito la nascita di queste innovazioni, viene illustrato il funzionamento della blockchain e presentata una classificazione dei diversi tipi esistenti, insieme alle caratteristiche peculiari delle criptovalute.
Viene effettuato un confronto tra Bitcoin, oro e valute FIAT tradizionali, evidenziando punti di forza e limiti di ciascuna tipologia di asset in termini di stabilità, sicurezza, liquidità e fiducia da parte degli utenti. L’analisi prosegue con una disamina delle implicazioni tecniche, economiche e legali derivanti dall’adozione di un sistema decentralizzato e basato sulla crittografia.
In questo contesto, viene esaminato anche il quadro normativo europeo, con particolare attenzione al regolamento MiCA, e fornisce una sintesi delle normative globali che regolano il settore delle criptovalute. Successivamente, viene esplorato l’impatto della blockchain e delle criptovalute sulle imprese, approfondendo le modalità con cui le aziende possono avvalersi di tali tecnologie per diversificare i portafogli, ottimizzare l’efficienza delle transazioni e accedere a nuove forme di finanziamento.
Vengono presentati esempi pratici di aziende che hanno integrato la blockchain e le criptovalute nelle loro operazioni, quali PayPal, Tesla, Ferrari e Latteria Soresina, con un'analisi delle sfide contabili legate all’inclusione di questi asset nei bilanci aziendali.
L'analisi si conclude con una valutazione critica delle prospettive future dell'uso della blockchain e delle criptovalute nelle imprese, evidenziando le potenziali opportunità e sfide che queste tecnologie rappresentano per il contesto aziendale.
|