Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
LIOTINO, LAURA
|
URN |
etd-11182019-220244 |
Titolo |
Il controllo di gestione: alcuni aspetti evolutivi |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Economia "Marco Biagi" |
Corso di studi |
Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
ZAVANI MAURO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- BSC
- Controllo di gestion
- ERP
- feed-forward
- KPI
|
Data inizio appello |
2019-12-13 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2059-12-13 |
Riassunto analitico
L'elaborato di tesi ha voluto analizzare l'evoluzione subìta dalla funzione controllo di gestione dagli anni '60 ad oggi. Sono stati analizzati gli approcci al controllo di gestione che si sono sussegiti nel tempo e successivamente come tale funzione abbia modificato l'oggetto del controllo, sempre più incentrato sul cliente e su aspetti qualitativi, l'orientamento al controllo con il passaggio dall'ottica feed-back all'ottica feed-forward, orientata dunque al futuro, e gli strumenti del controllo servendosi di KPI, BSC, il Total Cost of Ownership, il Target Costing, Life Cycle Costing e del recente report integrato. Sono state infine analizzate le influenze che la digital disruption ha avuto sulla funzione in analisi in riferimento ai Big Data, alla Data Analytics, agli strumenti ERP che portano ad un monitoraggio continuo delle performance aziendali e ai più recenti software di reporting interattivi che permettono un'analisi dell'azienda completa, tempestiva ed efficace.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|