Riassunto analitico
La rivoluzione digitale ha profondamente trasformato il mondo del lavoro, cambiando sia le relazioni interpersonali sia le modalità di svolgimento delle professioni. Questo rapido cambiamento ha modificato la visione tradizionale di molte mansioni, spingendo le aziende a investire in formazione continua per aggiornare le competenze dei propri dipendenti. Attraverso il reskilling (acquisizione di nuove competenze) e l’upskilling (miglioramento di competenze esistenti), le imprese mirano a mantenere la loro competitività in un mercato del lavoro sempre più dinamico e tecnologico. L’obiettivo della tesi è analizzare i principali meccanismi di progettazione didattica che permettono la realizzazione di specifici percorsi formativi che mirano all’upskilling delle competenze. Inoltre, si intende approfondire le modalità utilizzate dalle aziende italiane per acquisire e utilizzare competenze digitali specialistiche nelle loro attività lavorative. A tal fine, il primo capitolo della tesi esplora l’importanza della formazione aziendale per una gestione efficace delle risorse umane. Il secondo capitolo analizza le caratteristiche della formazione digitale, sottolineando il suo ruolo cruciale per soddisfare le crescenti esigenze aziendali di aggiornamento e sviluppo di nuove competenze. Nel terzo capitolo viene presentato un caso di studio sull’azienda Stars&Cows, per analizzare in modo approfondito le metodologie di progettazione didattica, sia digitale che tradizionale. Infine, l’ultimo capitolo offre un’analisi descrittiva ed econometrica sulla rilevanza dello sviluppo delle competenze digitali nel panorama delle aziende italiane, attraverso l’utilizzo di uno specifico dataset realizzato dall’ISTAT con dati raccolti tra il 2014 ed il 2019.
|