Riassunto analitico
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di rilevare, attraverso i dati dell'indagine INAPP-PLUS 2018, quali siano e in quale misura impattano i fattori individuali, occupazionali e contestuali sul livello percepito di skills mismatch ed educational mismatch tra i lavoratori italiani, utilizzando modelli di regressione logit standard e multinomiali. In seguito ci si focalizzerà sui lavoratori italiani con istruzione terziaria, per rilevare l'effetto della qualità delle Università statali italiane sulla percezione di mismatch e sulle differenze salariali nel mercato del lavoro; per l'analisi sarà utilizzato un metodo basato sul Propensity Score Matching (PSM), con un'analisi di eterogeneità per macroarea disciplinare ed età anagrafica dei rispondenti.
|