Riassunto analitico
Questa tesi riporta uno studio condotto durante l’esperienza di tirocinio curricolare svolta presso Microfound, azienda specializzata nella produzione di componenti in acciaio tramite tecnologia fusoria a cera persa. Il primo obiettivo del lavoro è stato l'analisi e la riduzione dei difetti di produzione, in particolare di quelli legati alla scarsa leggibilità delle scritte su alcuni componenti. Dopo un'attenta analisi di un componente preso di esempi, è stato progettato un miglioramento del processo produttivo attraverso una modifica del rivestimento ceramico primario utilizzato per formare lo stampo. A tal fine, sono state testate diverse formulazioni del rivestimento per individuare quella più efficace. La migliore formulazione è stata quindi implementata, contribuendo a una teorica riduzione degli scarti legati alla leggibilità delle scritte sui componenti. Parallelamente, è stato sviluppato un tool in Excel per il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di CO₂ equivalente prodotta dall'azienda. I risultati generati da questo strumento sono stati confrontati con quelli ottenuti tramite SimaPro, al fine di validarne l'accuratezza. Infine, è stato calcolato l’impatto della modifica apportata al processo produttivo riguardante il rivestimento ceramico, mettendo in evidenza i benefici delle modifiche implementate.
|