Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
FRISONE, NICOLA
|
URN |
etd-11052019-105505 |
Titolo |
Analisi termo-strutturale agli elementi finiti e indagine dei fenomeni di fatica termica nel sistema di scarico di un motore motociclistico ad elevate prestazioni |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GIACOPINI MATTEO |
Primo relatore |
MAGNOLI LEONARDO |
Correlatore |
RICCI STEFANO |
Correlatore |
BARBIERI GIULIO SAVERIO |
Correlatore |
BIANCO LUIGI |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Fatica
- FEM
- Impianto di scarico
- Termico
- Termo-strutturale
|
Data inizio appello |
2019-12-02 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2059-12-02 |
Riassunto analitico
L'obiettivo di questa tesi è lo sviluppo di una metodologia di calcolo per la previsione della vita a fatica termica di un impianto di scarico per motociclette ad elevate prestazioni. Il metodo è stato sviluppato sull'impianto di scarico che equipaggia la Ducati Panigale V4 ma la sua applicabilità è estendibile, con le opportune modifiche, a qualsiasi impianto di scarico. Esso prevede un'analisi termica preliminare agli elementi finiti di tipo Steady State Heat Transfer utilizzando, come dato in input, una mappa di temperature e coefficienti di scambio termico convettivo (HTC) dei gas all’interno dell’impianto a 13000 giri/min, con l'obiettivo di ricavare le temperature nodali a regime. Successivamente si esegue un calcolo termostrutturale di tipo Non Linear Static in cui si generano rampe di riscaldamento e raffreddamento facendo variare la temperatura da quella ambiente a quella di regime, derivante dal caso termico, in maniera ciclica con il sistema vincolato. La non linearità dell’analisi risiede nel tratto plastico della curva stress-strain, modellata utilizzando la relazione di Ramberg-Osgood. Inoltre si è prevista la variazione delle proprietà dei materiali in funzione della temperatura . Tale metodologia permette di individuare a calcolo eventuali plasticizzazioni locali e prevedere, analizzando i cicli di isteresi dei punti maggiormente sollecitati, se l’energia immagazzinata dal materiale, in seguito ai carichi termici affaticati applicati, può provocare rotture.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|