Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
GIACOMETTI, GRETA
|
URN |
etd-10022017-140135 |
Titolo |
Formazione degli adulti: due realtà a confronto. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane |
Corso di studi |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
PIETRALUNGA SUSANNA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Adulti
- C.P.I.A.
- Carcere
- Confronto
- Formazione
|
Data inizio appello |
2017-11-16 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2057-11-16 |
Riassunto analitico
La presente tesi nasce dall’esperienza di tirocinio che ho effettuato nel V anno:” Fare scuola in carcere”. Lo scopo di tale elaborato è quello di mettere in luce similitudini e differenze tra i due contesti di formazione degli adulti, di cui ho potuto prendere visione: la scuola all’interno di una casa circondariale e un C.P.I.A. Il primo capitolo è dedicato alla delineazione del percorso storico e sociologico che ha portato alla nascita dell’ideologia del trattamento nel contesto carcere. Il secondo capitolo e il terzo, invece, sono dedicati all’esposizione delle principali caratteristiche didattiche e relazionali della scuola carceraria e del C.P.I.A. L’ultimo capitolo, infine, contiene i questionari sottoposti agli studenti di entrambi i contesti formativi e una panoramica sugli elementi comuni e non delle due realtà scolastiche.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
Frontespizio_tesi.pdf |
255.31 Kb |
00:01:10 |
00:00:36 |
00:00:31 |
00:00:15 |
00:00:01 |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|