Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
GOZZI, SIMONE
|
URN |
etd-09282021-164746 |
Titolo |
Valutazione sperimentale dei sincronizzatori per trasmissioni di trattori agricoli |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MATTETTI MICHELE |
Primo relatore |
POLI PAOLO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- attuatore
- prova ciclica
- Sincronizzatori
- stress meccanico
- trattrice
|
Data inizio appello |
2021-10-21 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-10-21 |
Riassunto analitico
I sincronizzatori sono componenti che rivestono un ruolo di fondamentale importanza per la trasmissione del moto. Sono dispositivi meccanici collocati all’interno della scatola del cambio di un veicolo. In generale, hanno la funzione di uniformare la velocità angolare dell’albero motore con l’albero diretto verso il differenziale (quindi lato ruote), selezionando un determinato rapporto di trasmissione. Hanno inoltre l’obiettivo di rendere più fluido il cambio di marcia del veicolo. Tuttavia una problematica di tali dispositivi, che si riscontra di frequente, è la loro usura. Allo scopo di verificare che tale fenomeno non pregiudichi il corretto funzionamento dei componenti meccanici e del relativo comando, si eseguono test ciclici che permettono di riprodurre la forza necessaria per innestare i sincronizzatori e quindi di ricreare i loro reali caricamenti. La scelta di quest’ultimi è di primaria importanza perché consente di condensare le ore totali di lavoro a cui è sottoposto il meccanismo in un numero ridotto. Così facendo è possibile valutare la resistenza a fatica dei componenti meccanici durante il reale esercizio lavorativo. Pertanto il presente elaborato ha la finalità di analizzare il comportamento dei sincronizzatori delle gamme e del relativo comando su una trattrice prototipale di Argo Tractors. Si analizzerà nello specifico l’influenza di ciascun componente della scatola cambio sul carico necessario ad effettuare la sincronizzazione e quindi il successivo innesto della gamma desiderata. Verrà posta particolare attenzione all’attuatore elettroidraulico che ne regola il funzionamento. Al fine di effettuare la suddetta prova ciclica si approfondiranno gli strumenti di misura adottati. Al termine, dopo un’opportuna analisi dei dati ottenuti in termini di carichi, saranno effettuati studi analitici riguardanti gli organi meccanici in esame commentando i danneggiamenti riscontrati.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|