Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CORRADINI, ANDREA
|
URN |
etd-09262017-123139 |
Titolo |
Studio di sistemi innovativi di combustione per motori diesel due tempi |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MATTARELLI ENRICO |
Primo relatore |
SAVIOLI TOMMASO |
Correlatore |
RINALDINI CARLO ALBERTO |
Secondo relatore |
|
Parole chiave |
- CFD
- diesel-metano,
- Dualfuel,
- due-tempi,
- KIVA,
|
Data inizio appello |
2017-10-24 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2057-10-24 |
Riassunto analitico
La riduzione dei consumi e delle emissioni nei motori automobilistici moderni rappresenta il fulcro della ricerca moderna nel mondo automotive. Col progredire delle tecnologie e con una sempre più forte sensibilità delle persone, i target omologativi sono diventati sempre più stringenti. Per poter ottimizzare al meglio un motore quindi è richiesto uno studio approfondito dei fenomeni di combustione e di tutti gli aspetti termo-fluidodinamici rilevanti; accanto alla sperimentazione, il principale strumento per la ricerca in questo settore è la Computational Fluid Dynamics (CFD). Senza tale strumento non sarebbe infatti possibile un simile studio del fenomeno a causa delle onerose spese che comporta la sperimentazione. In questo modo non solo è possibile accorciare i tempi di progettazione ma si può condurre una campagna investigativa ben mirata volta ad ottimizzare i fenomeni chiave della combustione. In particolare questo progetto di tesi è volto allo studio di una possibile applicazione dual fuel con metano di un motore nautico diesel due tempi. Lo scopo della tesi è di dimostrare come tale applicazione su di un motore due tempi diesel porti notevoli vantaggi in termini di consumi ed emissioni rispetto alla controparte quattro tempi. La tesi è stata svolta all’interno del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” sotto la supervisione dei professori Enrico Mattarelli e Carlo Alberto Rinaldini.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
TESI_Morethesis.pdf |
7.88 Mb |
00:36:27 |
00:18:45 |
00:16:24 |
00:08:12 |
00:00:42 |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|