Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
BARBIERI, ELENA
|
URN |
etd-09192020-162727 |
Titolo |
L’argomentazione nel dibattito commerciale internazionale |
Titolo in inglese |
“Every man lives by exchanging”: An argumentative account of the worldwide trade debate |
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS - LINGUE PER LA COMUNICAZIONE NELL'IMPRESA E NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MAZZI DAVIDE |
Primo relatore |
MALAVASI DONATELLA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Argumentation
- Discourse analysis
- Economics
- Political discourse
- Trade debate
|
Data inizio appello |
2020-10-14 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2060-10-14 |
Riassunto analitico
Vivendo una fase storica caratterizzata da crescenti pressioni protezionistiche a livello globale, l’attuale proliferazione di politiche commerciali protezionistiche ha innescato un intenso dibattito in ambito politico, stimolando un crescente interesse nei confronti della prospettiva argomentativa, con l’intento di far luce sul dibattito libero scambio vs. protezionismo. Numerosi studi sono stati condotti in ambito di economia internazionale, adottando sia una prospettiva economica sia linguistica, e lo stesso discorso politico è stato ampiamente discusso dagli studiosi di argomentazione. Tuttavia, il collegamento di quest’ultimo con l’economia e le politiche commerciali è da considerarsi un campo relativamente nuovo per gli studi di argomentazione, poiché un numero esiguo di lavori è stato condotto sull’argomentazione economica. Il presente lavoro adotta una prospettiva linguistica e argomentativa volta a sottolineare come i sostenitori di entrambe le fazioni difendano la loro posizione attraverso l’argomentazione. Sulla base delle ricerche compiute nel contesto argomentativo e dell’analisi del discorso, l’analisi di un corpus di 55 estratti risalenti al periodo compreso tra il 2011 e la data odierna è stata svolta utilizzando un approccio multimodale che integra nozioni argomentative col modello analitico proposto da Fairclough e Fairclough (2012). I risultati dell’analisi qualitativa condotta sul corpus saranno presentati, facendo luce sulle strategie argomentative attuate dai politici di ambedue le parti nella costruzione discorsiva dell’argomentazione. Nel complesso, la ricerca suggerisce che ci sono sia somiglianze che differenze tra le strategie adottate. In conclusione, il presente lavoro intende portare nuove prove circa la possibilità di analizzare l’argomentazione economica, la quale si dimostra prevalentemente fondata sull’argomentazione pragmatica.
|
Abstract
Experiencing a historic phase characterized by increasing protectionist pressures mounting worldwide, the current proliferation of protectionist trade policies has triggered intense discussion in the political domain, providing impetus to shed light on how the free trade vs. protectionism debate is actually carried out from an argumentative perspective. A wealth of studies has been conducted on international economics, from both an economic perspective and a linguistic one. Political discourse itself has been extensively discussed by argumentation scholars. However, the conjunction of this latter with economics and trade policies is to be considered a relatively new field for argumentation studies, as a very few works on economic argumentation have been written. The present work embraces a linguistic and argumentative perspective intended to highlight how the proponents of both positions defend their stance by means of arguments. Drawing on research in argumentation and discourse analysis, 55 excerpts dating from 2011 up to the present date were investigated by means of a multi-modal approach, combining argumentative notions with the discourse analysis model proposed by Fairclough and Fairclough (2012). The results of the qualitative corpus-based analysis of both advocacies will be presented, shedding light on the strategies deployed by politicians in the discursive construction of argumentation. Overall, the research suggests that there are both similarities and differences between the strategies adopted. Conclusively, the present work brings new evidence as to the possibility of investigating economic argumentation, which turns out to be overwhelmingly grounded on pragmatic argumentation.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|