Riassunto analitico
Il conflitto tra Russia e Ucraina rappresenta una delle crisi geopolitiche più gravi del XXI secolo. Questo elaborato parte dalle origini dell’Ucraina e dalle tensioni con la Russia per poi affrontare quelle che sono state e sono tutt’oggi le conseguenze sul panorama europeo con un focus specifico sull’Italia. Nel primo capitolo vengono esplorate le radici storiche del territorio ucraino, dal Khanato alle prime popolazioni slave, dalle tribù variaghe all’Etmanato cosacco e dal trattato di Perejaslav fino agli inizi del XX secolo. Si prosegue sempre sul XX e XXI secolo, andando ad analizzare gli attriti cardine tra i due Paesi, tra cui figurano l’Holodomor, l’allargamento della NATO verso Est ed Euromaidan, che hanno portato ai primi scontri nel 2014 e alla guerra del 2022. Il secondo capitolo si focalizza sull'inizio della guerra tra Ucraina e Russia, con particolare attenzione all'invasione russa del 2014 e all'escalation del conflitto che ha avuto inizio nel febbraio 2022. Viene esaminato nel dettaglio il quadro delle misure adottate dall'Unione Europea per contrastare l'aggressione russa, ossia i quattordici pacchetti di sanzioni che a partire dal 23 febbraio 2022 fino al 24 giugno 2024 hanno colpito Mosca e condannato le sue azioni. Oltre all’Unione Europea, vengono analizzate anche le misure restrittive imposte da altri Paesi occidentali e orientali che hanno aderito alle sanzioni contro la Russia. Nel terzo capitolo vengono affrontate le conseguenze della guerra e come queste si siano ripercosse sull'economia globale. Inizialmente si valuta come il mercato abbia recepito l’inizio della guerra per poi indagare gli effetti delle sanzioni sull'economia russa, in particolare sul PIL russo, sulle importazioni e sulle esportazioni, sui beni ed entità russe. Sempre in riferimento alla Russia, vengono approfondite le nuove intese commerciali e i Paesi ponte, che guardando sempre più ad est, evidenziano come la guerra stia polarizzando sempre di più le relazioni internazionali. All’interno di questo capitolo si esaminano inoltre le conseguenze economiche del conflitto russo-ucraino sull’Unione Europea, con particolare attenzione al mercato dell'energia, dei prodotti alimentari e alle limitazioni della libertà di circolazione. L'analisi a livello europeo si conclude con una valutazione delle misure di compensazione e di riassetto economico adottate dalla comunità europea per fronteggiare le ripercussioni delle sanzioni. Infine, l'ultimo capitolo dell’elaborato si concentra sulle ripercussioni specifiche della guerra nel contesto italiano, approfondendo l'impatto della crisi sull'inflazione, sulle imprese e sul commercio.
|