| Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
| Autore |
BOSI, FEDERICO
|
| URN |
etd-06242014-002630 |
| Titolo |
L’importanza della musica in pubblicità:
un confronto sperimentale fra tipologie di aderenza musicale. |
| Titolo in inglese |
|
| Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
| Corso di studi |
STRATEGIA E COMUNICAZIONE D'IMPRESA (D.M. 270/04) |
| Commissione |
| Nome Commissario |
Qualifica |
| CODELUPPI VANNI |
Primo relatore |
|
| Parole chiave |
- aderenza
- fit
- jingle
- musica
- pubblicità
|
| Data inizio appello |
2014-07-17 |
| Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
| Data di rilascio | 2054-07-17 |
Riassunto analitico
E' noto, la musica vanta insostituibili poteri persuasivi, non a caso è largamente utilizzata nelle varie forme di comunicazione: in primis nella pubblicità televisiva. Ma tutte le musiche sono ugualmente efficaci e persuasive? Questo studio è mosso dalla volontà di fornire alcune linee guida agli addetti ai lavori in modo da permettere scelte musicali più consapevoli e scientificamente testate. Una canzone può essere scelta per vari motivi: per il suo testo, per il genere, per la sua capacità narrativa rispetto alle immagini, per la notorietà del brano o secondo altri criteri. Quelle appena descritte sono modalità di aderenza musicale. L'esperimento consiste proprio nel confronto sistematico fra alcune forme di coerenza musicale tramite una prova di commutazione sul celeberrimo spot Levi's Drugstore di Michel Gondry.
|
|
Abstract
|
| File |
| Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
| 28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|