Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CALAMINI, VALENTINA
|
URN |
etd-06182020-170909 |
Titolo |
Lo Smart Working come nuova frontiera del lavoro 4.0 |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
NERI MASSIMO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Disconnessione
- Lavoro 4.0
- Lavoro agile
- Legge 81/2017
- Smart Working
|
Data inizio appello |
2020-07-15 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2060-07-15 |
Riassunto analitico
La prima parte dell’elaborato sarà dedicato al quadro attuale dello smart working in Italia: cos'è, cosa lo differenzia dal telelavoro, quanto è diffuso lo smart working in Italia (suddiviso per grandi aziende, piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni), quali sono le basi per porre in essere un progetto di smart working di successo (in termini di cultura, competenze, tecnologia). Si andrà poi a ripercorrere l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro per capire quali sono i “pilastri” che hanno portato in poco più di un secolo di storia a rivoluzionare la concezione del mondo del lavoro. Inoltre si illustrerà l’importanza della motivazione personale nell'ambito dello smart working. Verrà analizzato il tema della conciliazione vita/lavoro, con particolare riferimento alla nozione di tempo e all'armonizzazione tra le esigenze lavorative con quelle della vita moderna. Riservando il paragrafo di chiusura alla stretta attualità, legata all'emergenza Coronavirus, contestualizzando lo Smart Working al tempo del COVID-19, cercando di capire quale impatto avrà l’emergenza sanitaria sulle aziende italiane. L’ultima parte dell’elaborato sarà dedicato alla sicurezza e controllo, con particolare riferimento alla normativa vigente (legge 81/2017), si andrà ad illustrare il tema del diritto alla disconnessione e gli strumenti di controllo dello smart working. Infine verrà trattato il tema della salute, benessere e stress da lavoro, con particolare attenzione alla tutela della salute e della sicurezza e alla prevenzione 4.0.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|