Riassunto analitico
Il sistema viscotronico è un sistema che attraverso la viscosità di un particolare olio siliconico riesce a far variare, in funzione di un segnale PWM, generato dalla centralina elettronica del trattore, la velocità di rotazione della ventola motore. In questo modo si riesce a controllare e ottimizzare la portata d'aria sul sistema di raffreddamento delle trattrici agricole.
L'obiettivo del lavoro è stato quello di studiare, capirne il funzionamento e fare il reverse engineering del giunto viscotronico, utilizzato per la gestione della velocità ventola motore, installato su macchine agricole.
All'interno del seguente lavoro, attraverso una prima parte bibliografica, si è andato a studiare lo stato dell'arte di sistemi di raffreddamento ventola simili. Successivamente, attraverso lo studio e l'analisi di prove sperimentali, effettuate sia su banco prova che su trattrice agricola, è stato investigato il comportamento del componente in questione. In seguito, attraverso il reverse engineering, è stata riprodotto virtualmente il giunto viscotronico. In particolare ci si è soffermati principalmente sulla modellazione 3D e la modellazione matematica del sistema. Il modello 3D è necessario per avere una fedele rappresentazione della geometria del giunto. Il modello matematico, invece, a fronte degli input del problema, permette di avere una stima dell'uscita del sistema cioè della velocità di rotazione della ventola. Come completamento del lavoro è stato implementato il sistema di controllo che permette la gestione della velocità ventola e quindi la regolazione del sistema di raffreddamento del motore.
Il risultato finale del lavoro è lo studio complessivo, attraverso il reverse engineering, del sistema viscotronico. Quindi, oltre a capire il funzionamento dell'intero sistema è stata realizzata una rappresentazione del giunto, andando ad individuare dei parametri fondamentali che lo caratterizzano.
|