Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
MORETTI, JACOPO
|
URN |
etd-05282018-152122 |
Titolo |
Studio istologico di ossa di dinosauri sauropodi provenienti da un sito storico del Jurassico Superiore nel Wyoming (USA), ed implicazioni per l'individuazione del loro stadio ontogenetico. |
Titolo in inglese |
Histological study of sauropod dinosaur bones from a historic Upper Jurassic site in Wyoming (USA), and implications for the detection of their ontogenetic stage. |
Struttura |
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche |
Corso di studi |
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
FERRETTI ANNALISA |
Primo relatore |
DELFINO MASSIMO |
Correlatore |
TSCHOPP EMANUEL |
Secondo Correlatore |
|
Parole chiave |
- AMNH
- Diplodocidae
- Histology
- Howe Quarry
- Sauropoda
|
Data inizio appello |
2018-07-19 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2058-07-19 |
Riassunto analitico
Il presente progetto di tesi si basa sull’analisi di resti fossili di Sauropodi del Giurassico Superiore provenienti dal sito Howe Quarry (vicino a Shell, Wyoming) e conservati all’American Museum of Natural History (New York, USA), nell’ambito di uno studio in collaborazione tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e AMNH di New York. La cava è collocata all’interno del Howe Ranch nell’ex territorio degli indiani Crow. I primi scavi risalgono al 1934 con la Sinclair Dinosaur Expedition alla quale parteciparono alcuni dei più famosi paleontologi dell’epoca, guidati da Barnum Brown. Lo studio si focalizza sulla riproduzione virtuale in 3D delle ossa da studiare per documentare la loro forma e taglia. Successivamente si avrà la produzione di sezioni sottili di tali ossa; costole dorsali e ossa degli arti anteriori e posteriori, appartenenti ad esemplari della famiglia Diplodocidae. Lo scopo finale sarà la determinazione del possibile range di età di sviluppo per ogni singolo esemplare. Sarà possibile identificare la presenza di esemplari nani o in uno stadio giovanile di sviluppo.
|
Abstract
The Howe Quarry in the vicinity of Shell (Wyoming, USA) is one of the richest occurrences of sauropod bones in the Upper Jurassic Morrison Formation. Excavations in 1934 by the American Museum of Natural History (New York, USA) and in 1990 and 1991 by the Sauriermuseum Aathal (Aathal, Switzerland) produced approximately 3000-4000 bones. The majority of the recovered specimens are sauropod dinosaurs, most of them belonging to the clade Diplodocidae.
Herein, we 3D-scanned dorsal ribs and long bones before sectioning in order to produce scalable models for body size estimation. Subsequently, thin sections were cut from seven ribs of different sizes and one fibula. The thin sections were analyzed under a microscope to identify lines of arrested growth (LAGs) and potentially an external fundamental system (EFS), and to determine the extent of remodeling through counting the generations of secondary osteons and the general texture of the bone.
The first results show a that most of the studied specimens are strongly remodeled, with some specimens even showing secondary osteons up to the outer-most bone layers. The number of visible LAGs varies between zero and eight. Three specimens have an identifiable EFS, indicating that they were skeletally mature. The smallest specimen shows a coarse-grained, highly irregular pattern, which could be indicative of its skeletally immature ontogenetic stage. Histology thus confirms the presence of specimens of a wide range of ontogenetic stages in accordance with the different dimensions of the original bones.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
Tesi_completa_Moretti.pdf |
7.19 Mb |
00:33:15 |
00:17:06 |
00:14:58 |
00:07:29 |
00:00:38 |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|