Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
SITTA, ALEXANDRA
|
URN |
etd-05212021-094813 |
Titolo |
Raccontare la scuola negli anni Zero |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
LINGUE, CULTURE, COMUNICAZIONE (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MENETTI ELISABETTA |
Primo relatore |
ALBANESE ANGELA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Anni Zero
- Educazione
- Letteratura
- Scuola
- Storia
|
Data inizio appello |
2021-06-14 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-06-14 |
Riassunto analitico
La scuola è il luogo in cui si formano i cittadini di domani e ogni classe, a sua volta, è una piccola comunità formata da individui diversi tra loro che condividono gli stessi obiettivi. Sviluppare la capacità di compassione ed empatia degli studenti, combattere gli stereotipi, incoraggiare la responsabilità e promuovere il pensiero critico sono solo alcuni dei compiti che la scuola deve svolgere per formare i cittadini di una democrazia sana. In questo contesto, l’insegnante gioca un ruolo determinante e fondamentale, poiché egli possiede il ruolo educativo e formativo nei confronti degli studenti, alle volte vittime di situazioni sociali e culturali sfavorevoli. Secondo alcuni esperti di scuola come Martha Nussbaum, la recente tendenza, in tutte le scuole del mondo a diminuire le ore scolastiche dedicate alle materie umanistiche a favore dello studio delle materie scientifiche, sta contribuendo alla crisi mondiale dell’istruzione e al sempre più diffuso individualismo, che accresce il disinteresse comune. In questo contesto, la letteratura si rivela come una via di accesso alla realtà, ce lo insegnano i racconti di scuola di Don Milani, con Lettera a una professoressa (1967), Eraldo Affinati con La città dei ragazzi (2009) e Insegnare al principe di Danimarca (2011) di Carla Melazzini, che ci guidano in un percorso letterario che offre una prospettiva di scuola innovativa, per certi versi, poiché il centro dell’interesse comune è la crescita degli allievi in quanto essere umani. L’approfondimento di Lettera a una professoressa del 1967 e del contesto storico di cui fa parte ha permesso di comprendere ancora più a fondo l’influenza che può avere la letteratura sul mondo reale e sul modo di agire degli uomini.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|