Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CRISTALLO, FRANCESCA
|
URN |
etd-03302022-235036 |
Titolo |
Parità di genere e analisi degli strumenti di conciliazione vita-lavoro in Europa e in Italia: la tutela della paternità.
|
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
BARBERIO MARIA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- conciliazione
- congedi
- genitorialità
- parità
- vita- lavoro
|
Data inizio appello |
2022-04-21 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2062-04-21 |
Riassunto analitico
La progressiva partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha portato all’attenzione l’esigenza di conciliare i tempi di vita e di lavoro. Dopo una breve cornice storica e concettuale su come i legislatori, nazionali ed europei, abbiamo risposto a queste esigenze ai fini di inquadrare le peculiarità del nostro stato anche in considerazione della variabile culturale, si procederà con il comprendere quali sono le misure di conciliazione vita- lavoro consigliate dalle direttive europee e come queste siano recepite all’interno degli ordinamenti nazionali. L’elaborato si propone di guardare il tema della conciliazione da una prospettiva più ampia: solitamente limitato alla figura della madre lavoratrice. In un’ottica di eguaglianza di diritti e di partecipazione egualitaria nel mercato del lavoro è infatti necessario che anche negli uomini si diffondi da un lato un’idea di responsabilità nei confronti degli aspetti di cura e dall’altro si garantisca loro lo stesso diritto di occuparsi della prole nei periodi di vita delicati e di poter “socializzare” con il ruolo di nuovo genitore. Pertanto il tema della conciliazione non è un tema esclusivamente femminile ma che vede coinvolti i genitori, qualunque sia il sesso, in quanto tali e in quanto impegnati a coordinare attività professionale e attività di cura. L’elaborato lascia spazio anche ad una riflessione su come anche il welfare e la cultura aziendale possa essere un tassello aggiuntivo che aiuti alla costruzione di un sistema che agevoli donne e uomini nel loro ruolo genitoriale.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|